MARTINI SAS CONCORDIA, RITIRATI I 32 LICENZIAMENTI. CON LA NUOVA SOCIETA’ SI APRONO TRATTATIVE SERRATE PER IL RILANCIO

07 Dic 2017 accordo, licenziamenti, martini sas, piano industriale,

Si è svolto stamattina l’incontro presso la Regione Emilia Romagna sulla vertenza Martini Sas di Concordia.
Erano presenti i rappresentanti dell’assessorato regionale alle Attività Produttive, il sindaco di Concordia, i sindacati Fim/Cisl e Fiom/Cgil e la Rsu Martini, la rappresentanza della Martini Sas nella persona della procedura concorsuale, e i rappresentanti della Coemar Lighting Srl di Mantova che ha depositato la proposta vincolante di affitto di ramo d’impresa per 36 mesi, condizionata all’acquisto finale.
L’incontro era stato convocato per revocare la procedura di licenziamento collettivo effettuata il 16 novembre dalla Martini Sas per 32 lavoratori. E così è stato. I legali della procedura concorsuale della Martini Sas, avvocato Monica Rustichelli e dottor Mario Masella, hanno giocato un ruolo importante per l’individuazione della nuova società interessata all’acquisizione di Martini con l’obbiettivo di poter conservare questa realtà produttiva nella Bassa modenese.

Oltre alla revoca dei licenziamenti, le parti si sono date una tempistica rapida per svolgere un confronto di trattativa per definire il piano industriale e conseguentemente il piano occupazionale per garantire i 66 lavoratori in forza alla Martini, anche attraverso l’utilizzo di ammortizzatori conservativi qualora fossero necessari nella fase di recupero degli ordinativi e del portafoglio ordini.

Fim/Cisl e Fiom/Cgil sono impegnati, già a partire dal 15 dicembre, con la Coemar Lighting Srl e i suoi legali, per cercare un accordo sull’equilibrio occupazionale in linea con il fabbisogno produttivo delle prossime settimane, tale da consentire entro il 29 gennaio (scadenza della proroga del concordato) la stipula di un accordo tra le parti, che soddisfi lavoratori e imprenditori subentranti e dia reali prospettive di continuità alla Martini.

 

Alessandro Cambi Fiom/Cgil

Roberto Verucchi Fim/Cisl

 

Concordia, 7 dicembre 2017

 

image_print

Articoli correlati

05 Nov 2025 fiom

NUOVO SCIOPERO ALLA MOTOVARIO: VOGLIAMO UNA FABBRICA SICURA, NON UNA CASERMA

Oggi i lavoratori della Motovario di Formigine (multinazionale di oltre 400 dipendenti, tra i leader mondiale nella produzione di motoriduttori) […]

04 Nov 2025 dl sicurezza sul lavoro

NUOVO DL 159/2025: ULTIME NOVITÀ, MANCATI INFORTUNI E VOLONTARIATO

Il 31 ottobre 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU) il decreto-legge 31 ottobre 2025, n. 159 “Misure urgenti […]

04 Nov 2025 istituto superiore di sanità

STRATEGIE DI MONITORAGGIO PER LA QUALITÀ DELL’ARIA INDOOR NEGLI UFFICI

Negli ambienti di lavoro la qualità dell’aria, come sottolineato nel documento Inail “La valutazione della qualità dell’aria nei luoghi di […]