FIRMATO A ROMA L’ACCORDO PER LA CASSA INTEGRAZIONE SPECIALE ALLA CHERRY GROVE

14 Set 2009

Modena, 14 settembre 2009

 

 

Venerdì 11 settembre 2009 a Roma, presso il Ministero del Lavoro, è stato esperito l’esame congiunto tra i Sindacati di categoria di Modena, la Rsu aziendale e la direzione aziendale di Cherry Grove per potere richiedere il ricorso alla Cassa integrazione guadagni straordinaria.

 

Nel verbale di accordo sottoscritto dal Ministero del Lavoro, dall’azienda, dai Sindacati e dalla Rsu si è convenuto che la Cherry Grove, azienda del tessile abbigliamento di Vignola già in liquidazione, presenterà domanda di concessione della CIGS per cessazione di attività, con decorrenza dal 14 settembre 2009 e per una durata di 12 mesi per tutti i 41 dipendenti, di cui 36 nella sede di Vignola (fra loro ben 34 donne), e 5 nello show room di Milano.

 

Al fine di limitare il pesante impatto sociale sul piano occupazionale, è stato predisposto un piano di gestione degli esuberi che prevede: la richiesta alla Provincia di Modena di attivare politiche attive del lavoro mediante specifici corsi formativi e di riqualificazione professionale; l’impegno della Confapi a segnalare, presso le aziende associate, i profili professionali dei lavoratori in CIGS; la mobilità volontaria finalizzata, sia alla ricollocazione presso altre aziende, sia alla realizzazione di progetti di autoimprenditorialità, sia al raggiungimento dei requisiti pensionistici.

Le parti si incontreranno periodicamente, con cadenza massima trimestrale, per la verifica dell’andamento della CIGS e del piano di gestione degli esuberi.

 

Il ricorso agli ammortizzatori sociali è finalizzato a garantire una copertura economica e contributiva ai lavoratori in grado di traguardare l’attuale situazione di crisi, nella prospettiva di una ripresa che anche nel settore tessile possa tradursi in nuovi investimenti e rilancio del settore.

 

 

 Femca/Cisl – Filtea/Cgil    Modena

image_print

Articoli correlati

14 Nov 2025 aggiornamento rls

DL 159/2025: LE NOVITÀ SU FORMAZIONE E PROMOZIONE DELLA SICUREZZA

In attesa degli sviluppi relativi al processo di conversione in legge, proseguiamo con la presentazione del nuovo decreto-legge 31 ottobre […]

14 Nov 2025 cantieri edili

GRANDI OPERE IN SICUREZZA: AUTONOMIA, COORDINAMENTO E RUOLO DEGLI RLS

Attraverso le “Linee di indirizzo per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere pubbliche e private di interesse […]

14 Nov 2025 digitalizzazione

RIPENSARE LA SICUREZZA E LA SALUTE NELL’ERA DEL LAVORO DA QUALSIASI LUOGO

Nel 2022, il 18% dei lavoratori in Europa ha lavorato principalmente da casa, mentre un ulteriore 17% ha lavorato da […]