TECNORD, UN ACCORDO INNOVATIVO PERMETTE A 26 LAVORATORI IL PASSAGGIO DI LIVELLO

19 Dic 2017 accordo, fiom, formazione, professionalità, qualifiche, tecnord,

Si profilano passaggi di qualifica per diversi operai alla Tecnord, azienda metalmeccanica di Modena che produce apparecchiature oleodinamiche con circa 200 addetti, grazie ad un importante accordo sindacale.
Infatti, il contratto aziendale sottoscritto nel 2016 dalla Fiom/Cgil sancisce per la prima volta un criterio per definire la professionalità dei lavoratori tramite una formazione annuale ai lavoratori di 3° livello (livello d’ingresso, operaio generico) per aggiornare la loro professionalità in base alle mansioni svolte.
L’accordo è nato dall’esigenza di dare risposte ai tanti lavoratori fermi da anni al 3° livello, finora senza possibilità di riconoscimento professionale, nonostante l’anzianità aziendale.
In base all’accordo, dopo 7 anni di permanenza al 3° livello e a seguito di formazione, anche per questi lavoratori si profila un miglioramento professionale. In particolare, dal 1° gennaio 2018 per 26 lavoratori ci sarà il passaggio al 4° livello, con riconoscimento della qualifica di operaio specializzato e un aumento salariale. Ma, oltre alla questione economica, è importante il riconoscimento stesso della qualifica più elevata. L’azienda ovviamente può anche decidere di procedere al passaggio di qualifica prima dei 7 anni.

L’attività formativa vien gestita dall’azienda in orario di lavoro, prevede oltre 10 ore annue, e viene attivata ogni anno in base alle esigenze di qualificare al meglio i lavoratori per le funzioni da svolgere.

“Dopo anni di discussione – afferma Massimo Valentini della Fiom/Cgil di Modena – sulla necessità di dare risposta ai tanti lavoratori che svolgono attività semplici senza possibilità di accedere a livelli superiori, si è raggiunto un ottimo accordo che dà all’azienda la possibilità di risolvere problemi organizzativi e ai lavoratori di vedersi riconosciuta una professionalità più adeguata. L’accordo è importante – prosegue il sindacalista della Fiom/Cgil – poiché può fare da apripista anche per altre contrattazioni aziendali, considerato che in diverse realtà metalmeccaniche modenesi l’acquisizione del 4° livello può avvenire anche dopo molti anni. Questo conferma l’importanza della contrattazione aziendale che può migliorare ulteriormente le condizioni del contratto collettivo nazionale di lavoro”.

 

Modena, 19 dicembre 2017

image_print

Articoli correlati

29 Ago 2025 appalti

COSTI DELLA NON SICUREZZA, STRUMENTI PER CONOSCERLI E IMPRESE CERTIFICATE

Se le aziende, come ripetuto in molti nostri articoli, sono consapevoli dei costi connessi alla conformità alla normativa sulla sicurezza, […]

29 Ago 2025 inail

PRODUZIONE DEL CEMENTO E RADIOPROTEZIONE: UN PROTOCOLLO OPERATIVO

Il Decreto Legislativo 31 luglio 2020, n. 101 e s.m.i., il riferimento legislativo italiano per la radioprotezione, al Capo II […]

29 Ago 2025 federconsumatori

MODENA: E’ PARTITA LA TERZA INDAGINE DI FEDERCONSUMATORI SULLA QUALITA’ DELLA RACCOLTA RIFIUTI E SULLA PULIZIA DELLA CITTA’

Nel 2022 e nel 2023 Federconsumatori chiese alle cittadine ed ai cittadini di Modena di esprimere le proprie valutazioni sulla […]