01 Lug 2025 cgil informa, infortunio lavoro, rischio caldo, rischio esposizione alte temperature, rischio temperatura, salute sicurezza, temperature alte,
Nel periodo estivo gli ambienti di lavoro, se non climatizzati o deumidificati tramite raffrescatori, diventano luoghi in cui la combinazione di temperatura elevata ed umidità dell’aria può creare condizioni non sopportabili per l’organismo umano.
Quando queste condizioni si presentano, si possono verificare episodi di malore ai danni di lavoratrici e lavoratori. I casi di questo tipo devono essere trattati come infortuni sul lavoro e non come malesseri indipendenti dall’attività lavorativa, a maggior ragione negli ambienti di lavoro all’aperto ove, non essendo possibile il raffrescamento di tipo meccanico, a partire dal 2017 si sono susseguite diverse indicazioni normative (l’ultima delle quali emessa dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro il 13/7/2023, numero 5056 e conseguente messaggio INPS numero 2735 del 26/7/2024) che dispongono, al superamento dei 35°C percepiti, l’apertura della Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO) per lavoratrici e lavoratori interessati.
Riferimenti online per la previsione rischio caldo
- Bollettini sulle ondate di calore (fonte: salute.gov.it)
- “Proteggiamoci dal caldo”: 1500 è il numero gratuito di pubblica utilità rivolto anche al mondo del lavoro (fonte: salute.gov.it)
- Previsione del rischio caldo: piattaforma sperimentale, digita la località di interesse ed otterrai le previsioni (fonte: worklimate.it)
- Mappe superamento di temperatura oltre i 35°C (fonte: worklimate.it)
Avviso (uso RLS) destinato alle bacheche sindacali su previsione di temperature elevate
Avviso differenziato a seconda dell’ambiente in cui si svolge l’attività lavorativa
in ambienti CHIUSI | in ambienti APERTI
- Decalogo per la prevenzione delle patologie da calore da allegare all’avviso in bacheca sindacale (24.03.2022) (fonte: worklimate.it)
- Tabella valutazione rischi da caldo estremo da allegare all’avviso in bacheca sindacale (fonte: heat index chart)
Materiali informativi per la prevenzione e tutela da infortunio da calore
- Infortunio a causa di temperature elevate in ambiente di lavoro (pdf: per bacheche sindacali in formato A4)
- Caldo: istruzioni per l’uso (pdf: pieghevole in formato A5)
- Caldo: istruzioni per l’uso (pdf: fronte/retro per bacheche sindacali in formato A4)
- Patologie da calore, le conseguenze del caldo estivo – Sintomi e indicazioni per il primo intervento (pdf: per bacheche sindacali in formato A4)
- Prevenzione e protezioni individuali all’aperto in caso di alte temperature (pdf: per bacheche sindacali in formato A4)
- Il colpo di calore è infortunio (fonte: Facebook Inca Cgil nazionale)
- Estati sempre più calde, lavoratori a rischio: un vademecum (fonte: collettiva.it)
Regione Emilia-Romagna: Ordinanza “Caldo” (30 giugno 2025)*
* Valida dal 2/7/2025 al 15/9/2025
- Stop al lavoro in condizioni di caldo estremo (fonte: Regione Emilia-Romagna)
- Lavoro, caldo estremo: in Emilia-Romagna, tra le ore 12.30 e le 16, stop per chi opera nei cantieri edili, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica (fonte: Regione Emilia-Romagna)
- Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica – Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole
Provincia di Modena – Protocollo Calore (2 settembre 2024)*
* Valido per l’estate 2024






- Visita anche la pagina del Dipartimento Salute e Sicurezza della Cgil di Modena