QUANDO NON SONO PRESENTI IDONEI INDUMENTI DI PROTEZIONE

08 Mar 2019 dispositivi protezione individuale, dpi, salute sicurezza, sentenza,

In molte situazioni lavorative, secondo quanto stabilito dalla valutazione dei rischi, c’è la necessità di utilizzare dispositivi di protezione del corpo. Per esempio indumenti di protezione che possono coprire o sostituire gli indumenti personali e hanno specifiche caratteristiche protettive.

Una recente sentenza della Cassazione Penale (Sentenza n. 40936 del 24 settembre 2018) consente di fare chiarezza sulle responsabilità di un datore di lavoro venuto meno all’obbligo di garantire che un lavoratore operi in condizioni di sicurezza. Per esempio non assicurandosi che sia “adeguatamente protetto dai rischi” cui è esposto fornendo “allo stesso quantomeno indumenti difficilmente infiammabili, idonei a proteggere le parti più esposte del corpo”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

10 Ott 2025 disturbi muscolo-scheletrici

ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA: SALUTE MUSCOLOSCHELETRICA E FATTORI DI RISCHIO

Molti dei nostri articoli ricordano come i disturbi muscoloscheletrici (DMS) siano problemi di salute sul lavoro particolarmente diffusi nel settore […]

10 Ott 2025 cantieri

SICUREZZA NEI CANTIERI: REGISTRAZIONE E ANALISI DI INFORTUNI E QUASI INFORTUNI

Come segnalato in molti nostri articoli e interviste la conoscenza e analisi degli infortuni e quasi infortuni che avvengono nei […]

10 Ott 2025 cgil

POLIZIA LOCALE DEL FRIGNANO: CAUTELA E NO AGLI AVVENTURISMI. PRESERVARE QUALITÀ DEL SERVIZIO E GARANZIE PER IL FUTURO DEI LAVORATORI

Cgil e Cisl del Frignano intervengono sull’annuncio dell’uscita dei comuni di Montecreto e Fiumalbo dal Corpo unico di polizia locale […]