QUANDO NON SONO PRESENTI IDONEI INDUMENTI DI PROTEZIONE

08 Mar 2019 dispositivi protezione individuale, dpi, salute sicurezza, sentenza,

In molte situazioni lavorative, secondo quanto stabilito dalla valutazione dei rischi, c’è la necessità di utilizzare dispositivi di protezione del corpo. Per esempio indumenti di protezione che possono coprire o sostituire gli indumenti personali e hanno specifiche caratteristiche protettive.

Una recente sentenza della Cassazione Penale (Sentenza n. 40936 del 24 settembre 2018) consente di fare chiarezza sulle responsabilità di un datore di lavoro venuto meno all’obbligo di garantire che un lavoratore operi in condizioni di sicurezza. Per esempio non assicurandosi che sia “adeguatamente protetto dai rischi” cui è esposto fornendo “allo stesso quantomeno indumenti difficilmente infiammabili, idonei a proteggere le parti più esposte del corpo”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

19 Mag 2025 modena

SPI MO’-OPEN CGIL, EDIZIONE 2025

Spi Mo’–Open Cgil è la rubrica televisiva voluta dal sindacato pensionati Spi Cgil e dalla Cgil di Modena per promuovere […]

16 Mag 2025 arci

ARRIVA A MODENA LA CAROVANA PER LA CITTADINANZA

Lunedì 19 maggio tanti appuntamenti e iniziative a cura di Arci Modena e Cgil Modena La Carovana per la Cittadinanza […]

16 Mag 2025 azienda ospedaliero universitaria

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA, APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEGLI INFERMIERI E DEGLI OPERATORI SOCIO SANITARI DELLA CHIRURGIA DI BAGGIOVARA

Le lavoratrici ed i lavoratori del reparto di chirurgia di Baggiovara da mesi segnalano numerose criticità dovute alla carenza del […]