GRUPPO ALMA, I SIGNORI DEGLI APPALTI SI RIORGANIZZANO E CAMBIANO SOCIETA’ A 2.555 LAVORATORI IN ITALIA COMPRESI I 170 LAVORATORI IN APPALTO ALLA BELLENTANI DI VIGNOLA

22 Mar 2019 Alma Logistica e Servizi srl, Altea Holding, appalti, bellentani, flai, grupp alma, gruppo citterio, vignola,

Ieri, a Roma, presso gli uffici amministrativi del Gruppo Alma, attivo nel campo degli appalti e della somministrazione di manodopera, è stata illustrata alle organizzazioni sindacali una colossale operazione societaria che riguarda 2.555 lavoratori occupati in appalti di movimentazione merci, servizi call-center, lavorazioni metalmeccaniche e alimentari.

Le società del Gruppo Alma coinvolte cederanno le proprie divisioni appalti, comprendenti 2.555 lavoratori, a un’unica società, la “Alma Logistica e Servizi srl”, appositamente creata e attiva dal 20 marzo scorso. Dietro la riorganizzazione c’è la regia della capogruppo “Altea Holding” che, con i suoi 16.000 lavoratori, è una delle holding più importanti in Italia e in Europa. Gli azionisti dell’Altea Holding sono Luigi Scavone e Leda Castaldo, che a questo punto possiamo definire come veri e propri signori degli appalti e della somministrazione di manodopera.

Sarà l’ennesimo cambio societario per i 169 lavoratori in appalto presso il sito produttivo della “G. Bellentani 1821 Spa” di Vignola (MO), la nota azienda produttrice di prosciutti cotti e arrosti del Gruppo Citterio, già oggetto di frequenti mobilitazioni sindacali negli ultimi anni sempre in merito a problematiche relative agli appalti di manodopera utilizzati all’interno (è tuttora irrisolta la questione del Tfr non percepito da una precedente società appaltatrice). Nel caso specifico la “Alma Logistica e Servizi srl” subentrerà alla “LCT Igea Logistics and Job srl” nelle lavorazioni di disosso, mondatura, confezionamento e movimentazione merci.

Diffidiamo sempre di quelle società appaltatrici che sono semplici contenitori di manodopera – dichiara Marco Bottura della Flai/Cgil di Modena – Non riusciamo a vederci alcun progetto industriale se non quello di evitare alle aziende committenti l’assunzione diretta di lavoratori. Inoltre, nella girandola di scatole societarie, spesso a bilancio abbreviato, non sono mai chiare le motivazioni dei cronici avvicendamenti. Tuttavia, come dimostrano i numeri, è un sistema che sta dilagando e richiederebbe interventi legislativi per limitarne l’utilizzo. Nell’attuale operazione abbiamo chiesto tutele per i lavoratori coinvolti, a partire dal mantenimento delle stesse condizioni salariali e contrattuali, e siamo in attesa di ulteriori informazioni sui bilanci”.

 

Flai/Cgil Modena

 

Modena, 22/3/2019

 

image_print

Articoli correlati

12 Set 2025 abk

CHIUSURA STABILIMENTO ABK GROUP FINALE EMILIA: PER I 47 LAVORATORI COINVOLTI L’AZIENDA PROMETTE DI MANTENERE I LIVELLI OCCUPAZIONALI, MA L’IMPATTO TERRITORIALE SARÀ PESANTE

Le organizzazioni sindacali Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil esprimono forte preoccupazione in merito alla decisione inderogabile da parte […]

12 Set 2025 comune

COMUNE DI MEDOLLA, LAVORATORI IN SCIOPERO GIOVEDI’ 18 SETTEMBRE

Sciopero per l’intero turno di lavoro dei dipendenti del Comune di Medolla proclamato dal sindacato Fp Cgil per giovedì 18 […]

12 Set 2025 cantiere

ENNESIMA MORTE SUL LAVORO IN EDILIZIA: SERVONO MISURE STRUTTURALI PER PREVENIRLE

L’operaio di Lama Mocogno morto stamattina cadendo da un ponteggio nel caseificio sociale Casello di Aquaria di Montecreto, è l’ennesima […]