COSA DICE LA NORMATIVA SULLA VALUTAZIONE DELLO STRESS TERMICO DA CALDO?

20 Giu 2019 microclima, salute sicurezza, temperature alte, temperature basse,

Nel documento “La valutazione del microclima. L’esposizione al caldo e al freddo. Quando è un fattore di discomfort. Quando è un fattore di rischio per la salute”, pubblicato nel 2018 dalla Direzione regionale Inail per la Campania, si opera una significativa distinzione tra tipologie di ambienti termici, differente da quella operata dalla normativa tecnica:

  • ambienti termicamente moderabili: ambienti nei quali non esistono vincoli in grado di pregiudicare il raggiungimento di condizioni di comfort;
  • ambienti termicamente vincolati: ambienti nei quali esistono vincoli, in primo luogo sulla temperatura e sulle altre quantità ambientali, ma anche sull’attività metabolica e sul vestiario, in grado di pregiudicare il raggiungimento di condizioni di comfort.

Una distinzione che si sofferma, in materia di rischio microclimatico, sulla presenza o meno di ostacoli allo stabilirsi di condizioni di comfort negli ambienti di lavoro.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

06 Ott 2025 diritti

IPERCERAMICA FIORANO: PARTE “RI(E)VOLUZIONI”, INNOVATIVO PROGETTO SU INCLUSIONE, DIRITTI E CULTURA AZIENDALE INCLUSIVA

E’ partito il 1° ottobre, e si svolge sino al 18 dicembre, il nuovo percorso formativo “Ri(e)voluzioni” dedicato a inclusione, […]

06 Ott 2025 modena

SPI MO’-OPEN CGIL, EDIZIONE 2025

Spi Mo’–Open Cgil è la rubrica televisiva voluta dal sindacato pensionati Spi Cgil e dalla Cgil di Modena per promuovere […]

03 Ott 2025 cgil

SCIOPERO GENERALE PER GAZA: STRAORDINARIA PARTECIPAZIONE A MODENA

Lo sciopero per Gaza e in difesa della Flotilla ha visto a Modena una partecipazione straordinaria e un corteo bellissimo […]