MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI: MICROERGONOMIA E MACROERGONOMIA

18 Feb 2020 salute sicurezza,

Sappiamo che nelle strutture sanitarie, anche con riferimento alle residenze sanitarie assistite (RSA), molti infortuni sono legati alla movimentazione manuale dei pazienti (MPP). E tale movimentazione, in assenza di idonei strumenti e buone prassi, può favorire negli operatori l’insorgenza di lesioni dorso-lombari.
A questo proposito cosa può fare l’ergonomia per la riduzione del rischio? E come è possibile applicare la micro e la macroergonomia in un’azienda ospedaliera?

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

14 Ott 2025 ccnl igiene ambientale

SCIOPERO NAZIONALE IGIENE AMBIENTALE VENERDI’ 17 OTTOBRE. PRESIDI A MODENA E CARPI

Sciopero nazionale degli addetti dei servizi di igiene ambientale venerdì 17 ottobre proclamato dai sindacati Fp Cgil, Fit Cis,l Uiltrasporti […]

14 Ott 2025 intelligenza artificiale

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SICUREZZA: CRITICITÀ E ASPETTI RILEVANTI

L’intelligenza artificiale, come più volte ricordato anche nella campagna europea “Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, che vede il nostro […]

14 Ott 2025 agenti cancerogeni

POLVERI DI LEGNO E BENZENE: I RISCHI LAVORATIVI E LA PREVENZIONE

La pubblicazione “L’esposizione ad agenti cancerogeni nei luoghi di lavoro in Italia. Quadro normativo, strumenti operativi e analisi del sistema […]