STIGE, SODDISFATTI PER IL RICONOSCIMENTO DEL DANNO SUBITO. IL SINDACATO REINVESTIRÀ IL RISARCIMENTO A VALORE DELLA LEGALITÀ

27 Feb 2020 aemilia, criminalità organizzata, danno economico, legalità, processo, processo stige, rito abbreviato, sindacato, Stige,

La CGIL e la FIOM di Parma si uniscono a CGIL Calabria, Emilia-Romagna e nazionale nell’esprimere soddisfazione per il risarcimento danni deciso dalla sentenza del Tribunale di Catanzaro sul “Processo Stige” del 25 settembre scorso, risarcimento che sarà investito dal sindacato per attività di contrasto alla criminalità organizzata e per affermare la cultura della legalità.

Così in una nota congiunta “I giudici – spiegano infatti Matteo Rampini, segretario confederale CGIL Parma con delega alla Legalità, e Aldo Barbera, segretario generale FIOM provinciale – , riconoscendoci come parte civile nel processo, hanno quantificato durante il rito abbreviato in 50mila euro i danni a favore di ciascuna delle Confederazioni regionali, con l’esecutività nell’immediatezza del pagamento di una provvisionale di 10mila euro”. “Il risultato della sentenza ci incoraggia a proseguire su questa strada di legalità. Il nostro obiettivo è quello di unire sempre le nostre forze con quelle delle istituzioni, della magistratura e delle forze dell’ordine. Dobbiamo operare insieme per contrastare questo disegno criminale, che rappresenta un vero e proprio cappio al collo per lo sviluppo economico e democratico del Paese”.
“Il mondo del lavoro ha bisogno di essere tutelato dal fenomeno mafioso, da cui è danneggiato più di chiunque altro, con pesanti lesioni dei diritti, delle libertà fondamentali, delle prerogative contrattuali, sindacali e democratiche. Per questo tutte le risorse provenienti dal riconoscimento del danno subito saranno impiegate a tale scopo e saranno oggetto di una accurata informativa secondo le modalità di una trasparente e pubblica rendicontazione sociale”, concludono Rampini e Barbera, che ricordano l’iniziativa pubblica promossa dal sindacato nella sala consiliare del Comune di Parma all’indomani della prima sentenza sul “Processo Stige“. Si ricorda che solo in CGIL Emilia Romagna, insieme ad altre strutture della regione, è parte civile nei processi “Stige”, “Aemilia”, “Safi-Bianchini” e in un importante processo di caporalato a Cesena; inoltre si costituirà parte civile nel processo “Grimilde”, quest’ultimo prossimo all’avvio.

 

Parma, 27 febbraio 2020

image_print

Articoli correlati

22 Ago 2025 calore sul lavoro

L’AUMENTO DEL CALDO FA MALE AL LAVORO

Oms, Omm e Ilo lanciano l’allarme: senza azioni immediate lo stress da calore diventerà uno dei rischi professionali più devastanti […]

21 Ago 2025 anno scolastico 2025-26

IL NUOVO ANNO SCOLASTICO È ALLE PORTE, MA SIAMO ANCORA IN ALTO MARE

Mancano solo 8 giorni all’avvio del nuovo anno scolastico, i primi collegi docenti sono previsti per il primo settembre ma […]

20 Ago 2025 aumento costi

DANIELE DIECI, SEGRETARIO GENERALE CGIL MODENA: “SENZA AUMENTO DEI SALARI, LOTTA AL PRECARIATO E INVESTIMENTI IL NOSTRO SISTEMA PRODUTTIVO NON SI SALVERÀ”

Esprimiamo forte preoccupazione rispetto alla tenuta e alla capacità innovativa del sistema produttivo modenese, e lo facciamo perché gli elementi […]