SPI MO’, LA TRASMISSIONE DEL SINDACATO PENSIONATI SPI/CGIL SU TRC

28 Dic 2020 cgil informa, spi, spi mo',

Prosegue anche per il 2020 la trasmissione Spi Mo’ del sindacato pensionati Spi Cgil dedicata ai problemi e agli interessi delle persone anziane, ma non solo. Spi Mo’ si può vedere due volte la settimana su TRC Modena (canale 11 del digitale terrestre) il lunedì e giovedì alle ore 19.15 (prima del Tg).
Sono previste repliche delle trasmissioni su TRC Modena la domenica mattina presto alle ore 6.20. Repliche anche il martedì e venerdì alle ore 12.15 su ER24 (canale 518 di Sky) e su Tv Sat (canale 215 digitale terrestre).
Spi Mo’ è realizzata e prodotta per conto del sindacato Spi Cgil di Modena dall’agenzia Disforme di Carlotta Cicci e Stefano Massari.

 

Speciale Spi Mo’ in onda su TRC il 27 dicembre (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre). L’anno 2020 – L’anno che lasciamo, cosa abbiamo fatto e cosa vogliamo per il futuro per continuare a costruire ancora insieme.

 

Spi Mo’, in onda su TRC il 17 dicembre (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre). Si tratta dell’ultima puntata del 2020, l’appuntamento è con lo speciale Spi Mo’ del 27 dicembre alle ore 21.
Spi Mo’ torna l’11 gennaio 2021 sempre il lunedì e giovedì alle 19.15 (canale 11 digitale terrestre).
In questa puntata: volontari Spi, un dono e un augurio agli ospiti delle Rsa di Modena, interventi di Antonio Castagnetti volontario Spi Cgil Modena e Angelo Morselli segretario lega Spi Cgil quartiere 4 Modena.
Memoria, commiato dal 70° del 9 Gennaio con l’arte degli studenti del Venturi, interventi di Sofia Pedotti artista, Riccardo Michelini artista, Arianna Zoboli artista, Daniele Dieci segreteria Cgil Modena, Serafino Prudente segretario lega Spi Cgil quartiere 1-2 Modena, Antonella Ballestri segreteria Spi Cgil Modena.
Spi Mo’ il racconto di un anno, domenica 27 dicembre ore 21 in esclusiva su TRC.

 

Spi Mo’ su TRC del 14 dicembre (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre).
Campagna Spi, firma per un nuovo welfare, partecipa alla petizione, firma e fai firmare.
Progetto montagna, obiettivo sanità, rafforzare servizi e case della salute, intervista a Luciana Serri responsabile Cgil politiche territoriali per la montagna, Corrado Ferroni sindaco di Pievepelago.
Spi Mo’ 2020 il racconto di un anno, domenica 27 dicembre ore 21, in esclusiva su TRC Modena.

 

Spi Mo’ su TRC del 10 dicembre 2020 (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre).
Campagna Spi, i volontari di Carpi al telefono per ogni urgenza, intervista ad Olinto Artioli coordinatore Spi Cgil distretto di Carpi.
Video-Grafica “Resto/Vado a vivere in montagna. Staffetta digitale per il futuro dell’Appennino”, ciclo di incontri on line dal 13 novembre all’11 dicembre 2020 con dirette Facebook su Modena Cgil e SpiMo’.
Campagna Spi, i volontari di Pavullo e della montagna sono presenti con le telefonate per rispondere ai bisogni degli anziani, intervista a Nino Ricci coordinatore Spi Cgil distretto di Pavullo, Ottorino Bortolucci segretario Spi Cgil Pavullo nel Frignano.

 

Spi Mo’ su TRC di lunedì 7 dicembre 2020 (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre).
Campagna del Coordinamento Donne Spi Modena contro la violenza alle donne “Non stiamo in silenzio”, in Regione il 75% di posti di lavoro perduti da donne, intervento di Franca Trenti volontaria Spi Cgil Spilamberto.
Video-grafica “Resto-vado a vivere in montagna” ciclo di incontri on line sullo sviluppo dell’Appennino modenese.
Campagna Spi, il volontariato ti telefona per aiuti e urgenze, intervento di Andrea Mandreoli segretario Spi Cgil Maranello.
Non mi freghi, un manuale di Federconsumatori, insieme ai volontari del controllo di vicinato dell’Unione Terre d’Argine, contro le truffe e corsi on line , intervista a Marzio Govoni presidente Federconsumatori Modena.

 

Spi Mo’ su Trc di giovedì 3 dicembre 2020 (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre)
Non stiamo in silenzio. Campagna del Coordinamento donne Spi di Modena. Per le donne il lavoro da casa è un’insidia. Intervento di Mara Venturi volontaria Spi Cgil Modena.
Infografica sul ciclo di incontri “Resto/vado a vivere in montagna. Staffetta digitale per il futuro dell’Appennino modenese”, ciclo di incontri in diretta Facebook dal 13 novembre all’11 dicembre 2020.
“Mi devi credere”. In un libro storie di badanti di oggi, un processo di socio-analisi narrativa con badanti, intervista a Sara Manzoli operatrice cooperativa sociale Atlante.

 

Spi Mo’ su TRC di lunedì 30 novembre 2020 (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre).
Campagna Spi volontari al telefono per offrire ascolto e aiuto, intervento di Maurizio Assabbi segretario Spi Cgil Savignano sul Panaro e telefonate agli anziani, intervento di Antonella Ballestri segreteria Spi Cgil Modena.
Non stiamo in silenzio, Centro contro la violenza alle donne di Vignola, intervista a Gisella Fidelio volontaria Spi Cgil Vignola.
Non stiamo in silenzio. Disagi delle donne durante il lockdown. Gli esiti di una ricerca del Centro Documentazione Donna Modena, intervista a Caterina Liotti del Centro Documentazione Donna Modena.

 

Spi Mo’ in onda su TRC giovedì 26 novembre (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre).
25 novembre giornata internazionale contro la violenza alle donne, flash mob nel piazzale Cgil Modena “#Noi non stiamo in silenzio”, interviste a Daniela Pellacani Coordinamento Donne Spi Cgil Modena, Manuela Gozzi segretaria Cgil Modena, Patrizia Palmieri Spi Cgil Pavullo nel Frignano, Maria Assunta Ioele AIW associazione per l’integrazione delle donne Modena, Federica Venturelli associazione studentesca Udu Modena, Rosanna Bartolini presidente associazione Casa delle donne contro la violenza, Elena Ronchetti e Giorgio Lera e i volontari dell’Auser Nonantola Andrea Acerbi e Michela Tavernari.

 

Spi Mo’ del 23 novembre su TRC (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre)
Verso il 25 novembre, contro l’eliminazione della violenza contro le donne. Le donne dello Spi non stanno in silenzio, intervista a Paola Luppi coordinatrice Spi Cgil Area Nord Modena.
Verso il 25 novembre, l’impegno dell’associzione Donne in centro dei Comuni Area Nord, intervista a Maria Grazia Vignali, volontaria Spi Cgil Concordia sulla Secchia.
Resto/Vado a vivere in montagna, da Cgil e Spi proposte per lo sviluppo dell’Appennino modenese, intervista a Alfredo Sgarbi segretario Spi Cgil Modena.

 

Spi Mò del 19 novembre 2020 su TRC (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre).
Verso il 25 novembre, per l’eliminazione della violenza contro le donne, le donne Spi non stanno in silenzio.
Verso il 25 novembre, permangono disparità unomo donna su salario e diritti, intervista a Ada Zazzi segretaria lega Spi Cgil Sassuolo.
Cultura, Soliera celebra il grande artista Arnaldo Pomodoro con una mostra, intervista a Francesco Ori presidente Fondazione Campori Soliera.

 

Spi Mo’ del 16 novembre 2020 su TRC (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre)
Verso il 25 novembre per l’eliminazione della violenza sulle donne, le donne Spi non stanno in silenzio, intervista a Graziella Grenzi, segretaria lega spi Cgil Nonantola.
Verso il 25 novembre, a Nonantola il nuovo servizio Informa Donne, intervista a Marianna Castracane, coordinamento progetto Informa Donne.
Resto/vado a vivere in montagna, staffetta digitale per il futuro dell’Appennino modenese, 11.11 al 11.12 2020 in diretta Facebook su Modena Cgil e Spi Cgil Modena, tutti i martedì e venerdì.
Sociale, i nonni Spi alla scuola Giovanni XXIII piantano gli alberi del futuro, intervista a Maria Angela Ragusa, insegnante scuola Giovanni XXIII, Albano Arletti, lega Quartiere 4 Spi Cgil Modena, Roberto Ambroz lega Quartiere 4 Spi Cgil Modena, Omer Salati lega Quartiere 4 Spi Cgil Modena, Tina Ponticelli dirigente istituto comprensivo 1 Modena, interventi dei bambini della scuola Giovanni XXIII.

 

Spi Mo’ del 12 novembre 2020 su TRC (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre).
Verso il 25 novembre 2020 (giornata internazionale contro la violenza alle donne), anche la dipendenza economica è violenza, intervista a Daniela Pellacani segretaria Cgil Modena. Mascherine dell’Aiw “Non stiamo in silenzio”. Aiw Modena, integrare le donne migranti con formazione e lavoro intervista a Caroline Caporossi presidente Aiw associazione per l’integrazione delle donne.
“Resto-vado a vivere in montagna”, 8 incontri on line per parlare dello sviluppo dell’Appennino modenese interviste a Manuela Gozzi segretaria Cgil Modena, Alfredo Sgarbi segretario Spi Cgil Modena e Luciana Serri Cgil Modena politiche territoriali per la montagna.

 

Spi Mo’ del 9 novembre 2020 su TRC (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre).
Previdenza, altri redditi oltre la pensione? Compila il Red. C’è tempo sino al 1° marzo 2021. Infografica a cura dello Spi Cgil di Modena.
Rinnovo CCNL metalmeccanici, sciopero 5 novembre, Confindustria Modena “assediata” dalla Fiom e dai metalmeccanici, interviste a Stefania Ferrari segretaria Fiom Cgil Modena, Riccardo Masetti coordinatore Spi Cgil distretto di Modena.
Cultura, progetto per una biennale arte sui muri di Lavacchio a Pavullo nel Frignano, interviste a Simona Negrini direttrice artistica Fabbrica delle Arti Pavullo, Luciano Biolchini sindaco di Pavullo nel Frignano e Luciana Serri Cgil Modena politiche territoriali per la Montagna.

 

Spi Mo’ del 5 novembre 2020 su TRC (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre)
Coronavirus, nuovo Dpcm: nuove regole e nuove strategie dello Spi per restare in campo con massima cautela, intervista ad Alfredo Sgarbi segretario Spi Cgil Modena. Si ricorda che le Camere del Lavoro in provincia di Modena ricevono solo su appuntamento.
Coronavirus, Terre di Castelli e Vignola parte screening gratuito dal 24 novembre, intervista a Jacopo Lagazzi sindaco Guiglia e assessore welfare Terre dei Castelli e Anna Paragliola vicesindaca Vignola con delega a welfare e sanità, Maurizio Sernesi coordinatore Cgil Vignola.
Cultura, Università Libera Età Ginzburg: autobiografia e filosofia, scrivere di sè, interventi di Anna Maria Pedretti Libera Università Autobiografia di Anghiari e Lorenzo Barani professore di filosofia.

 

Spi Mo del 2 novembre 2020 su TRC (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre).
Sociale, Spi Marano e Bla Bla festival dell’infanzia, i bambini sono la parte più fragile, intervista a Giancarlo Biolchini segretario lega Spi Cgil Marano sul Panaro.
Memoria, 9 gennaio 1950 un’opera di street art per i cittadini che verranno, interviste a Alessandro Romagnoli presidente Associazione Modena Sobborghi e Serena Lenzotti responsabile Area cultura Arci Modena.
Cultura, Montale e i suoi muri d’artista, intervista a Mr Fijodor urban artist illustrator

 

Spi Mo’ del 29 ottobre 2020 su TRC (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre)
Coronavirus, non sta andando tutto bene, l’appello del segretario nazionale dello Spi Cgil Ivan Pedretti.
Coronavirus, scuola, arte, sport in piazza contro le chiusure, manifestazione in piazza Grande il 27 ottobre 2020, le voci dei manifestanti, interviste a Heron Borelli artista musicale, Morgan Bazalgette Rete Studenti ER-Esecutivo regionale, Cinzia Flautini Art&Tango associazione sportiva e culturale, Santo Marino Peso Specifico Teatro, Claudio Riso segretario sindacato scuola Flc Cgil Modena.
Arte, Luca Caccioni al Crac di Castelnuovo una piccola magia, intervista all’artista Luca Caccioni.

 

Spi Mo’ del 26 ottobre su TRC (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre)
Coronavirus, massima attenzione ma lo Spi di Modena continua a lavorare,intervista ad Alfredo Sgarbi segretario Spi Cgil Modena.
Infografica pagamenti pensioni di novembre.
Bla Bla festival, festival dell’infanzia Unione Terre di Castelli, per l’infanzia nel segno di Maria Montessori, interventi di Giovanni Galli sindaco di Marano sul Panaro e Federica Ganzoli pedagogista Unione Terre di Castelli.
Verso il 25 Novembre, lo Spi di Sassuolo ogni giorno contro i femminicidi, interventi delle attrici Giorgia Burani, Francesca Barbieri, Maria Clelia Stefanini, intervista a Francesco Cancilla coordinatore Spi Cgil Sassuolo.

 

Spi Mo’ del 22 ottobre su TRC (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre)
Coronavirus, Asp modenesi subito protocollo di sicurezza condiviso, intervento di Marco Franchini amministratore unico Asp Terre di Castelli.
In forma mentis continua: prevenzione corpo e mente, intervento di Laura Bernaroli tecnico motorio Ausl Modena, interviste ai partecipanti al corso.
Coronavirus, con l’Università per la libera Età Natalia Ginzburg di Carpi contro la paura del virus, interviste a Serena Forghieri psicologa psicoterapeuta e Marzia Maletti volontaria Università Libera Età Natalia Ginzburg Carpi.
Formazione, i volontari Spi a scuola di nuove tecnologie, interviste a Fausto Bertelli segreteria Spi Cgil Modena e Rossana Zanasi volontaria Spi Cgil Medolla

 

Spi Mo’ del 19 ottobre su TRC (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre)
Previdenza, l’Inps mette in pagamento le maggiorazioni per invalidi totali, ma occhio al Red, intervista a Roberta Lorenzoni Spi Cgil Modena
Sanità, Case della salute, una rete capillare di servizi di qualità, intervista a Giancarlo Muzzarelli sindaco di Modena
Cultura, 16 anni di Poesia Festival, un festival che esiste e resiste. Tappa a Marano sul Panaro, intervista a Roberto Alperoli direttore Poesia Festival 2020 e Roberto Galaverni critico letterario

 

Spi Mo’ del 15 ottobre su TRC (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre)
Coronavirus, l’appello della vice presidente della regione Emilia Romagna Elly Schlein nell’ambito della tavola rotonda dei sindacati pensionati a Bologna, “Il valore dell’essere anziani”.
Ludopatia, a Bastiglia Federcosnumatori e Spi per informare sulla sala giochi di imminente apertura, interviste a Patrizia Gambi, segretaria Spi Cgil Bastiglia e Patrizia Mazza Federconsumatori Modena.
Cultura, arte urbana per aumentare l’attrattività di Montale, intervento di Fabio Petani urban artist.

 

Spi Mo’ del 12 ottobre su TRC (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre).
Previdenza, non autosufficienza: primi segnali dal Governo, intervista a Raffaele Atti segreteria Spi Cgil nazionale.
Diritti, reddito di cittadinanza, via al rinnovo, intervista ad Antonio Petrillo direttore patronato Inca Cgil Modena.
Soliera, autobiografia e poesia all’Università per la libera età Natalia Ginzburg, interviste Stefano Raimondi, poeta e saggista, docente autobiografia e Daniela Stefani docente università Libera Età Natalia Ginzburg Soliera.

 

Spi Mo’ dell’8 ottobre su TRC (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre)
Pensioni Quota 100, stop al 31 dicembre 2021, ma c’è ancora tempo, intervista ad Antonio Petrillo direttore patronato Inca Cgil Modena.
In forma mentis, mente e corpo per invecchiare bene, un progetto da espandere, interviste ai partecipanti al progetto e a Annalisa Baglieri psicologa e psicoterapeuta e Sauro Serri segreteria Spi Cgil Modena.
Auser, raccolta fondi a sostegno delle attività, intervista a Annamaria Veroni volontaria Auser, Loretta Menozzi volontaria Auser Carpi.

 

Spi Mo’ del 5 ottobre su TRC (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre).
Ludopatia, nuova casa da gioco a Bastiglia massima attenzione dello Spi Cgil intervista di Patrizia Gambi segretaria Spi Cgil Bastiglia.
Previdenza, vi aiutiamo ad attivare lo Spid intervento di Augusto Del Parigi segretario Spi Cgil Mirandola.
Cultura, Castelnuovo arte privatissima 2020, ultima tappa, intervista ad Alessandro Mescoli curatore Pam! Privatissima Castelnuovo Rangone

 

Spi Mo’ del 1° ottobre 2020 su TRC (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre)
Non ho l’età, campagna Spi: anziano la parola giusta? Auguri per i 100 anni di Bruna Bigi di Soliera, interventi di Albano Arletti Spi Cgil Modena e Loris Giusti volontario Cisl Modena.
Previdenza: aumenti per le pensioni degli invalidi totali, intervista a Roberta Lorenzoni Spi Cgil Modena.
Nonantola, volontariato “Pronto a farti compagnia”, intervento di Pino Casano e Maria Guazzaloca volontari “Pronto a farti compagnia”, Paolo Rizzo presidente Csv Nonantola.

 

Spi Mo’ del 28 settembre 2020 su TRC (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre).
Non ho l’età, campagna Spi avvicinare i giovani, interviste a Dante Sabatini segretario lega Spi Cgil Carpi, Loretta Sgarbi Spi Cgil Modena, Bruno Pizzica segretario Spi Cgil Emilia Romagna e Katia.
Welfare. Cà Nostra, un progetto che vuole crescere, interviste a Riccardo Masetti coordinatore Spi Cgil Distretto Modena, Alberto Caldana presidente Csv Modena e Emanuela Luppi presidente Associazione GP Vecchi.
Pensioni. Pagamenti di ottobre scaglionati, videografica.

 

Spi Mo’ del 24 settembre 2020 su TRC (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre).
Non ho l’età, campagna Spi. Nuove idee per nuovi bisogni, intervista a Manuela Gozzi segretaria Cgil Modena e Roberto Ambroz Spi Cgil Modena.
Territorio. Politiche per rilanciare la montagna, interventi di Carla Scotti cooperativa I.Ter Bologna presso il castagneto di Zocca e Luciana Serri Cgil Modena politiche territoriali per la montagna.
Cultura. Pam Arte Modena 2020. A pavullo la seconda tappa, intervento di Federica Sala curatrice Pam Pavullo nel Frignano.

 

Spi Mo’ del 21 settembre 2020 su TRC (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre).
Non ho l’età. Campagna Spi Cgil. Gli “evergrey” non si fermano e non si accontentano, intervento di Enrico Trebbi Spi Cgil Modena, testimonianze di Patrizia e Alessandro, intervento di Serafino Prudente Spi Cgil Modena.
Mobilitazione 18 settembre, Ripartiamo dal lavoro, intervista ad Alfredo Sgarbi segretario Spi Cgil Modena.
Delegazione Spi Cgil a sostegno dei lavoratori Goldoni Arbos in presidio davanti all’azienda a Carpi.
Riparte il tavolo con il Governo, a ottobre pensionati in piazza, video scheda sulle pensioni.

 

Spi Mo’ del 17 settembre 2020 su TRC (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre). Contiene diversi servizi.
Mobilitazione unitaria 18 settembre in tutta Italia, “Ripartire dal lavoro” con intervista a Luigi Giove segretario Cgil Emilia Romagna.
Militari italiani nei lager nazisti: eroi ignorati, letture di Francesco Martinelli studente, intervista a Mario Avagliano giornalista e autore del libro “I militari italiani nei lager nazisti. Una Resistenza senz’armi 1943-45”.
Bomporto: l’arte in strada per ripartire, intervista a Laura Solieri curatrice mostra Muri Liberi.

 

Spi Mo’ del 14 settembre 2020 su TRC (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre). Tratta diversi argomenti.
Campagna Spi #non ho l’età: nuovi anziani, nuove parole, nuova energia, con interventi di Fabio De Santis segretario Fp Cgil Modena e Patrizia Gambi segretaria Spi Cgil Bastiglia.
Mobilitazione 18 settembre: ripartire dal lavoro, intervista a Maurizio Landini segretario nazionale Cgil e spezzoni del suo intervento alla festa PD il 10 settembre 2020 sulla richiesta di un nuovo modello di sviluppo.
Memoria: 9 gennaio 1950, Modena non può dimenticare interviste a Graziella Bertani volontaria Spi Cgil e curatrice mostra sull’eccidio operaio del 9 gennaio 1950, Franca Manicardi da Mirandola visitatrice mostra e testimone, Loretta da Carpi visitatrice e testimone, Lorenzo Bertucelli storico e direttore Studi Linguistici e Culturali Unimore

 

Spi Mo’ del 10 settembre 2020 su TRC (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre).
Campagna Spi: #non ho l’età, anziani o senior? Dite la vostra, intervista a Fausto Bertelli della segreteria Spi Cgil Modena.
Società, Nonantola contro tutte le mafie nel segno di Angelo Vassallo, intervista a Paolo Rizzo presidente Consulta Volontariato Nonantola e Giuseppe Massafra segreteria nazionale Cgil.
Salute: tamponi, occhio ai costi dei privati, intervento di Marzio Govoni presidente Federconsuamtori Modena.

 

Spi Mo’ del 7 settembre 2020 su TRC (canale 11 digitale terrestre, ore 19.15). Dopo la pausa estiva, si apre con questa puntata la serie autunnale di Spi Mo’ che proseguirà sino a dicembre 2020.
Contiene servizio sulla ricerca “Non ho l’età” sulle nuove generazioni di anziani con interviste a volontarie Spi Cgil Graziella Bertani, Loretta Sgarbi, Dante Sabatini segretario Spi Cgil Carpi, Sauro Serri segreteria Spi Cgil Modena, Riccardo Masetti coordinatore Spi Cgil Modena, Bruno Pizzica segretario Spi Cgil ER, Patrizia Gambi segretaria Spi Cgil Bastiglia, Vittorio Martinelli sociologo curtaore ricerca “Non ho l’età”, Alfredo Sgarbi sgeretario Spi Cgil Modena, Tamara Calzolari assessora welfare Carpi,
Pam! Privatissima arte a Modena, mostra a Castelfranco. Intervista a Sergio Bianchi curatore Pam mostra di Castelfranco, Rita Barbieri assessore cultura Castelfranco Emilia.

 

Spi Mo’ del 30 luglio su Trc Modena (ore 19.15, canale 11 del didigitale terrestre).
2 agosto 1980 Bologna: noi non dimenticheremo mai, immagini d’epoca della strage neo-fascista alla stazione di Bologna
San Damaso: pastasciutta, parole e volti antifascisti, interventi di Lucio Ferrari presidente Anpi Modena sul significato della caduta del fascisamo il 25 luglio 1943 e la pastaciutta dei Fratelli Cervi a Gattatico in una gran festa in piazza. Altri interventi di Manuela Gozzi segretaria Cgil Modena su fascismo e antifascismo, Riccardo Masetti coordinatore Spi Cgil Modena, Francesco Martinelli Anpi Modena, Luciano Tomassia volontario Anpi e Spi Cgil Modena, Walter Berselli segretario Lega Spi Cgil Quartiere 3 Modena, Fausto Bertelli segreteria Spi Cgil Modena, Camilla Scarpa segreteria Anpi Modena, Daniele Sgarbi segretario Lega Spi Cgil Soliera, Ivana Taverni volontaria spi Cgil Modena, Serafino Prudente segretario Spi Cgil Quartiere 1 Modena, Giancarlo Muzzarelli sindaco di Modena e Gabriella Berni volontaria Spi Cgil Modena.

 

Spi Mo’ del 27 luglio su Trc Modena (ore 19.15, canale 11 del didigitale terrestre).
Videografica, “Privilegiati a chi?” La condizione degli anziani in Italia in cifre.
Speciale Finale Emilia, un paese che chiede risposte interventi di Tiziano Guicciardi, Antonella Fornasini e Serena Pola volontari lega Spi Cgil Finale Emilia, Paola Battilani segretaria Lega Spi Cgil Finale Emilia.

 

Spi Mo’ del 23 luglio su Trc Modena (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre).
Scheda informativa sulla 14^ mensilità di pensione, la 14^ arriva in luglio e lo Spi invita a controllarla presso i propri uffici!
Speciale Carpi, piani per il dopo Covid, con intervento di Tamara Calzolari assessora sanità e welfare Comune di Carpi,
Controlla sempre con lo Spi Cgil la tua pensione per verificare se ci sono dei “diritti inespressi”.

 

Spi Mo’ del 20 luglio su Trc Modena (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre).
Basta fake news sulle pensioni intervento di Antonella Ballestri segreteria Spi Cgil Modena.
Le microresidenze di San Prospero, intervento di Stefania Marchi responsabile servizi di sostegno al domicilio Comuni Modenesi Area Nord.
“A forza di dai e dai”, a Pavullo un film sull’arte di Alessandro Palladini, intervento di Valentina Arena regista, spezzoni tratti dal film.

 

Spi Mo’ del 16 luglio su Trc Modena (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre). Non fare questo gioco, riaperte sale slot e bingo. Preoccupazione di Federconsumatori, intervento di Pamela Bussetti responsabile progetto gioco d’azzardo Federconsumtaori Modena.
Scheda sul controllo della pensione per verificare il diritto a prestazioni aggiuntive o alla ricerca di “diritti nascosti”.
Riaperto il centro diurno per anziani di Vignola, un servizio indispensabile, intervento di Marco Franchini, amministratore Unico Asp Terre di Castelli, Eugenia Picchioni responsabile Area Servizi Asp Terre di Castelli, Patrizia Pini Bosi resposnabile attività assistenziali Centro diurno Vignola

 

Spi Mo’ del 13 luglio su Trc Modena (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre).
“Ok il taglio delle tasse ai lavoratori dipendenti con il provvedimento sul taglio del cuneo fiscale, ma ora anche ai pensionati”, intervento di Cesare Pizzolla segreteria Cgil Modena.
Scheda grafica sulla 14^ mensilità della pensione.
La pulizia dei cippi in memoria del sacrificio dei partigiani, interventi di Luciano Tomassia volontario Spi Cgil e Anpi Modena e Lucio Ferrari presidente provinciale Anpi

 

Spi Mo’ del 9.7.20 su Trc Modena (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre)
Anziani gratta e perdi, l’allarme di Federconsumatori con intervento di Pamela Bussetti responsabile Progetto Giovo d’Azzaro Federconsumatori Modena.
Officina Windsor Park: riaperti i servizi e i centri estivi con interventi di Caterina Guida operatrice WP e volontaria associazione Officina Windsor Park e Loretta Sgarbi volontaria Lega Spi Cgil Quartiere 4 Modena.

 

Spi Mo’, del 6.7.20 su Trc Modena (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre).
Speciale Concordia, l’impegno dei volontari Spi, la ripartenza nell’Area Nord tra difficoltà e voglia di migliorare, intervento di Paola Luppi coordinatrice Lega Spi Cgil Area Nord modenese, Liviana Franchini segretaria Lega Spi Cgil Concordia sulla Secchia, Vanni Malavasi,Cesarina Franzini, Bianca Morselli e Laila Mazzali volontari e volontarie Lega Spi Cgil Concordia.

 

Spi Mo’ del 2.7.20 su Trc Modena (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre)
Solo uniti cambiamo questo Paese, un patto tra generazioni da rinnovare, la ricerca del Censis mostra la scontro generazionale, intervista ad Alfredo Sgarbi segretario Spi Cgil Modena.
Scopri come richiedere il bonus baby-sitter sino a 1.200 euro anche per i nonni.
Segui Spi Mo’ anche su facebook.com/spimotv/

 

Spi Mo’ del 29.6.20 su Trc (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre).
Presentazione del concorso di scrittura autobiografica “scrivitiAmodena” 2020 con due sezioni, una dedicata all’eccidio operaio del 9 gennaio 1950, l’altra alla vita ai tempi del coronovirus, con intervista a Antonella Ballestri della segreteria Spi Cgil Modena. Riprende l’attività della lega Spi Cgil di Quarantoli frazione di Mirandola con intervista a Elsa Bocchi responsabile lega Spi Mirandola.

 

Spi Mo’ 25.6.20 su Trc Modena (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre).
Infografiche su pensioni di luglio e 14^ mensilità, 14^ e reversibilità. Date pagamenti e diritti.
Polisportiva Modena Est, ripartiamo con entusiasmo, le polisportive punto di riferimento per le comunità, con intervista a Ivan Baracchi presidente polisportiva Modena Est, Mauro Del Carlo dell’Esecutivo e Direttivo di Lega Spi Lega spi Cgil quartiere 1-2 Modena.

 

Spi Mo’ 22.6.20 su Trc Modena (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre).
“Un bilancio sul welfare tra emergenze ed eccellenze”, intervento di Sauro Serri della segreteria Spi Cgil Modena sui modelli virtuosi di Cra e sulla possibilità dello Spi di costituirsi parte civile dove non siano state rispettate le norme anticontagio. Lo Spi impegnato a riprendere il confronto con la regione sul Piano sanitario regionale.
Si ricomincia a Bastiglia, lo Spi sul territorio e in mezzo alla gente, a contatto con la propria comunità, intervento di Patrizia Gambi segretaria lega Spi Cgil Bastiglia

 

Spi Mo’ 18.6.20 su Trc (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre). Un giorno di lockdown con gli operatori del centro Il Melograno di Montese, centro socio-riabilitativo residenziale per disabili, interventi di Maria Elena Baraccani, coordinatrice Il Melograno Montese-Asp Terre di Castelli, Giuliana Bazzani, Rita Lucchi, Mariangela Talarico e Martina Pizzirani operatrici del Centro Il Melograno.

 

Spi Mo’ 15.6.20 (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre).
Fase 2, c’è un grande bisogno di ricostruire, intervista di Ivan Pedretti segretario nazionale Spi Cgil sulla ricostruzione post- Covid del paese.
Compilazione del Modello 730 e numeri di telefono per fissare un appuntamento al Caf Cgil.
Lo Spi Cgil riparte a Marano a s/Panaro, preoccupazione sul futuro, ma anche voglia di ripartire, il grande aiuto dei giovani, intervista a Giovanni Galli sindaco di Marano sul Panaro e a Giancarlo Biolchini segretario lega Spi Cgil Marano s/Panaro.

 

Spi Mo’ 11.6.20 (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre).
Lo Spi Riparte a Maranello, pensionati preoccupati per pensioni e sanità nelle parole di Andrea Mandreoli segretario lega Spi Cgil Maranello.
Le proposte del Sunia per l’emergenza affitti, intervento di Marcello Beccati neo eletto segretario Sunia Cgil Modena.

 

Spi Mo’ 8.6.20 (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre).
Lo Spi che ricomincia, San Faustino Modena distribuzione delle tessere casa per casa, interviste a Albano Arletti coordinatore Lega Spi/Cgil Quartiere 4 Modena, Antonio Castagnetti volontario Lega Spi/Cgil Quartiere 4 Modena
Tornare a vivere la città dopo il lockdown. Due temi per il concorso “scrivitiAmodena”: il 9 gennaio 1950 e l’emergenza sanitaria da Covid 19, intervento di Adriana Barbolini ideatrice e curatrice del concorso di scrittura biografica “scrivitiAmodena”. Scadenza per la consegna degli elaborati 31 agosto 2020.

 

Spi Mo’ 4.6.20 (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre).
Riparte lo Spi Cgil di Mirandola, intervento di Augusto Del Parigi, segretario lega Spi/Cgil Mirandola, i pensionati iscritti vengono in Camera del Lavoro su appuntamento perchè hanno bisogno dei servizi e anche di fare quattro chiacchiere.
Regolarizzazione immigrati prevista dall’ultimo Decreto Rilancio del Governo, intervento di Elisa Nobler responsabile ufficio immigrati Inca Cgil Modena.

 

Spi Mo’ 1.6.20 (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre)
trasmissione dedicata a 4 anni di Cà Nostra 1, il co housing fa la differenza, immagini dal film “Cà Nostra” di Cristiano Regina, interventi di Laura Valentini presidente comunità familiare Cà Nostra e Cecilia D’Angelo caregiver Cà Nostra 1.

 

Spi Mo’ 28.5.20
Spi Soliera, si ricomincia. I volontari Spi: distribuzione tessere e informazioni sull’avvio della campagna fiscale. Intervento di Daniele Sgarbi coordinatore lega Spi Cgil Soliera
Chiusi, ma non vi lasciamo soli, il centro diurno Roncati di Spilamberto, l’aiuto delle famiglie a domicilio. Interventi di Michele Dicandia, coordinatore Cra Roncati Spilamberto- Cooperativa Domus Assistenza e Patrizia Ruggero responsabile Centro Diurno Roncati Spilamberto- Cooperativa Domus Assistenza.

 

Spi Mo’ 25.5.20 (canale 11 digitale terrestre). Sos Turista: vacanze? Forse… e comunque in sicurezza intervento di Marzio Govoni presidente Federconsumatori. Tabella pagamenti pensioni di giugno. Università Libera Età Natalia Ginzburg, si ricomincia in autunno, interventi di Luisa Zuffi presidente Università Libera Età Natalia Ginzburg e Maria Borganzone docente di inglese.

 

Spi Mo’ 21.5.20 (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre) “Siamo tornati: riaprono le leghe dello Spi”, intervista a Walter Berselli Lega Spi Cgil Quartiere 3 Modena, ci si può rivolgere in lega solo su appunatmento per evitare concomitanza di persone e contatto diretto. Intervista a Serafino Prudente della lega Quartiere 1-2 e Centro Storico Modena. Campagna fiscale dal 3 giugno al 30 settembre. Anche per la dichiarazione Imu. Presentarsi all’appuntamento con mascherina e una penna personale. Pubblicità Caf Cgil con Patrizio Roversi.

 

Spi Mo’ 18.5.20 (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre) dedicata allo Statuto dei Lavoratori, 50 anni, così lontani, così vicini, con interventi di Ughetta Galli volontaria Spi Cgil Modena e Daniele Dieci segreteria Cgil Modena.

 

Spi Mo’ 14.5.20 (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre), Auser Fase 2, ripartono tutti i servizi, intervista ad Aurelio Calzolari e Tonino Cocchi, volontari Auser Modena. Prezzi alimentari al rialzo, l’allarme di Federconsumatori, intervento di Renza Barani Federconsumtaori Emilia Romagna. Per la dichiarazione dei redditi vieni al Caf Cgil ! La pubblicità con Patrizio Roversi.

 

Spi Mo’ 11.5.20 (ore 19.15, canale 11 digitale terresrte) dedicata a: Distretto Ausl Vignola, nelle Cra nessun contagio, interviste a Maria Pia Biondi direttrice Ausl distretto Vignola, Monica Rubbianesi responsabile ufficio di Piano Unione Terre di Castelli, Anna Paragliola coordinatrice distretto Cgil Vignola e Sauro Serri segreteria Spi Cgil Modena.

 

Spi Mo’, 7.5.20 (ore 19.15, canale 11 del digitale terrestre).
Intervista al nuovo direttore di LiberEtà (la rivista nazionale dello Spi Cgil) Giuseppe Federico Mennella.
I volontari dello Spi al telefono. L’impegno e la vicinanza agli anziani anche nel periodo dell’emergenza.
I volontari di Paganine e Portile consegnano mascherine casa per casa. intervista a Maura Paltrinieri volontaria lega Spi Cgil Mirandola.

 

Spi Mo’, 4.5.20 (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre) dedicato allo “Speciale 1° Maggio” nonostante il virus. Unità e giustizia sociale perchè sarà il lavoro a sconfiggere il virus. Immagini storiche del 1° Maggio e del 1° Maggio 2019, bandiere del 1° Maggio a Mirandola, intervista a Massimo Tassinari coordinatore Cgil Area Nord che ripropone l’imperativo di dover lavorare tutti quanti in sicurezza, concerto della lega Spi Cgil di Soliera del distretto di Carpi con Angelo Dalle Ave, Daniele Sgarbi e altri, gli auguri di buon 1° Maggio da funzionari, attvisiti e volontari della Cgil di Carpi, discorso di Giorgio Benincasa il 1° maggio in piazza a Carpi con gli amministratori dell’Unione in fascia tricolore, intervento di Maurizio Landini segertario generale nazionale Cgil.

 

Spi Mo’ 30.4.20 (ore 19.15, canale 11 del digitale terrestre)
Fermare l’invio degli indebiti Inps, i sindacati hanno chiesto la sospensione degli indebiti Inps, intervento di Paolo Bertoletti, responsbaile previdenza segreteria Spi Cgil ER.
Modena il futuro oltre l’emergenza, Accordo tra Comumi e sindacati per la costituzione di tavoli di confronto permanenti per il dopo emergenza, intervento di Manuela Gozzi segretaria Cgil Modena .

 

Spi Mo’, 27.4.20 (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre)
#Andrà tutto bene. Lo Spi non ti lascia solo. Speciale 25 Aprile, Festa della Liberazione. Testimonianza di Norma Franchini staffetta partigiana, Alice Gibertini, cantante Daniele Sgarbi lega Spi Cgil Soliera, intervento di Daniele Dieci segreteria Cgil Modena, sassofoni Angelo Viviani Mirandola e Francesco Martinelli Modena San Faustino, cantante Giulia Bedini Modena, interventi di Massimo Tassinari coordinatore Cgil Area Nord, Maurizio Landini segretario generale nazionale Cgil, Graziella Grenzi Spi Nonantola, Rossana Zanasi Spi Medolla, “Bella Ciao” cantata fra gli altri da Sauro Serri a Spilamberto, sassofono Ivana Taverni Spi Cgil modena, interventi di Manuela Gozzi segretaria Cgil Modena, Alice Gibertini San Damaso, Milena Castellazzi Spi Soliera, “Bella ciao” cantata fra gli altri da Claudia Vescovini Spi Mirandola e Filip Previdi Modena Madonnina, intervento Rita Candini Spi Modena, Ilario Capacci Spi Soliera, Marinella Meschieri Spi Modena, Paola Luppi coordinatrice Spi Area Nord, Graziella Bertani Spi Modena, Patrizia Gambi Spi Bastiglia, Riccardo Masetti coordinatore leghe Spi Modena, Luciana Serri Cgil Modena, Tamara Calzolari assessore Welfare Carpi, Enrico Miglioli S.Lazzaro Modena, Elio Carosone Modena parco Amendola, Umberto Costantini sindaco Spilamberto, Floriano Baroni Spi Castelfranco dalla Cavazzona, CRA il Quadrifoglio Carpi.

 

Spi Mo’, 23.4.20 (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre)
#Andrà tutto bene. Lo Spi non ti lascia solo.
# Info-grafica sul pagamento delle pensioni anticipato anche a maggio.
#Auser con i giovani di “Nessuno Escluso” per la consegna gratuita a domicilio di spesa e farmaci, per il servizio telefonare 059.216631 e 059.237824, intervento di Aurelio Calzolari volontario Auser Modena, Francesco Martinelli organizzatore di “Nessuno Escluso”, Marianna Lucarini volontaria di Nessuno Escluso.
# I volontari dello Spi di Mirandola al telefono, intervento di Claudia Vescovini volontaria lega Spi Cgil Mirandola
#Un diverso 25 Aprile, Aude Pacchioni in collegamento telefonico, partigiana e presidente Anpi sino al 2018.

 

Spi Mo’, 20.4.20 (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre).
#Andrà tutto bene. Lo spi non ti lascia solo.
#Campagna fiscale 2020, le prime informazioni con intervista a Daniela Bondi presidente Caf Cgil Modena collegata in videoconferenza, gli appuntamenti sono stati spostati a metà maggio (scadenza Mod. 730 30.9.209), è stata attivata anche una modalità on line, su www.cscmo,it dove si possono caricare i documenti, poi il Caf provvederà all’elaborazione del Modello 730, oppure a telefonare per un appuntamento per terminare la dichiarazione.
#Ginnastica dolce da fare in casa, intervista a Laura Bernaroli, collegata in videoconferenza, tecnico motorio Ausl Modena.
#I 10 Consigli del geriatra con intervista al dottor Andrea Fabbo, direttore Geriatria-Distrurbi cognitivi e demenze Ausl Modena.
#Le parole dei poeti, letturato di Alberto Bertoni collegato in videoconferenza, docente letteratura contemporanea Unibo, poeta e critico letterario.

 

Spi Mo’ , 16.4.20 (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre).
#Andrà tutto bene. Lo Spi non ti lascia solo. I sindacati pensionati chiedono attenzione alle Rsa. Intervista in videocollegamento a Sauro Serri segreteria Spi Cgil Modena.
Scheda sulla situazione delle case di riposo per anziani (Cra) in provincia di Modena in relazione ai casi di contagio da Covid-19.
Assistenza a distanza per le famiglie con malati di Alzheimer, interviste alla psicoterapeuta Chiara Ricchi, Martina Vincenzi, Martina Monzani, Elisa Malverti e Luca Caselli tecnici della riabilitazione psichiatrica, Emanuela Luppi presidente associazione G.P. Vecchi Modena collegata in videoconferenza, Rita Candini volontaria lega Spi Cgil quartiere 3 collegata in videoconferenza.

 

Spi Mo’, 13.4.20 (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre).
#Andrà tutto bene. Lo Spi non ti lascia solo #Il compito dello Spi e un nuovo welfare #i volontari spi al telefono #rete solidale a Pavullo
Intervista a Ivan Pedretti segretario generale nazionale Spi Cgil collegato in video conferenza sulle case protette per anziani e la diffusione del contagio. Serve personale adeguato a domicilio, sul territorio per affrontare emergenze come la pandemia di coronavirus, abbiamo bisogno di un welfare nazionale, ma anche di prossimità gestito dai Comuni. Importante la campagna di telefonate ad ogni iscritto.
Rossana Zanasi volontaria Spi Cgi Medolla sulla campagna di telefonate ai pensioanti iscritti per l’ascolto dei loro bisogni. Numeri per le urgenze/necessità del Comune di Medolla 0535.53811 e 0535.53812.
Don Roberto Montecchi collegato in video conferenza, parroco di Pavullo nel Frignano, segnala recapiti e numeri utili www.parrocchiepavullo.it e 339.5042538, 334.3914093, 392.7250389.

 

Spi Mo’ 9.4.20 (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre). #Andrà tutto bene. Lo Spi non ti lascia solo. Voci e notizie dai territori modenesi.
#pensioni a domicilio, #lavoratori con patologie, #case per anziani distretto ceramico #auguri del sindacdo di Modena. Info Grafica su come ricevere la pensione a domicilio. Intervista ad Anna Maria Righi del dipartimento salute e sicurezza sul lavoro Cgil Modena, sui lavoratori con patologie gravi e le certificazioni necessarie per assentersi dal lavoro (perchè in caso di contatgio avrebbero sicuramente maggior danno). Intervista a Francesco Tosi sindaco di Fiorano Modenese collegato in video conferenza sulle case per anziani del distretto Ceramico.
I volti e video messaggi degli ospiti dalla casa Tenente Marchi di Carpi, realizzato da Silvia Ghidini animatrice.
Intervento di Giancarlo Muzzarelli con un invito a stare in casa per contenere il contagio da coronavirus.

 

Spi Mo’, 6.4.20 (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre)
Continuano gli speciali sull’emergenza sanitaria da Coronavirus. Tre i servizi contenuti.
#Andrà tutto bene. Lo Spi non ti lascia solo. #la situazione nel Frignano #casa protetta Soliera #l’impegno dei volontari Spi sul territorio.
Infografica sui Modelli Red e scadenze. Intervista a Carlo Serantoni, direttore distretto Ausl Pavullo nel Frignano collegato in video conferenza fa il punto sul contagio da coronavirus nel distretto. Intervista alla dottoressa Chiara Ricchi psicoterapeuta sugli anziani ricoverati in casa protetta e i loro familiari.
Daniela Malmusi coordinatrice casa protetta Sandro Pertini Soliera che sottoliena che fanno tante video chiamate con i familiari per tenerli in contatto con gli anziani nella residenza anziani, ad oggi nessun contagio è stato registrato fra anziani e operatori. Amelia Basile, volontaria Spi quartiere 1-2, fa telefonate ai pensionati per sentire le loro esigenze e dare loro i numeri di telefono in caso di necessità. Le telefonate sono molto gradite dagli anziani chiusi in casa.

 

Spi Mo’, 2.4.2020 (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre)
#Andrà tutto bene. Lo Spi non ti lascia solo. I volonatri dello Spi impegnati sul territorio per ascoltare, informare, aiutare. Intervento di Gisella Fidelio, volontaria lega Spi Cgil Vignola. Numero unico Spi Cgil per urgenze 059.326294 e numero unico per i Comuni Unione Terre di Castelli 339.5685531. Intervento di Milenza Castellazzi della lega Spi Cgil di Soliera che illustra anche il numero unico dei Comuni Terre d’Argine 059/4728738. In collegamento telefonico anche il dottor Andrea Fabbo Direttore Geriatria-Disturbi Cognitivi e Demenze dell’Ausl di Modena sui 10 consigli per gli anziani per affrontare meglio l’emergenza e l’isolamento.

 

Spi Mo’, 30.3.20 (ore 19.15, canale 11 del digitale terrestre)
#Andrà tutto bene, voci dai territori per superare l’emergenza coronavirus. Lo Spi non ti lascia solo. L’impegno dei volontari, intervista in collegamentom telefonico di Patrizia Toraci responsbile Spi Cgil Guiglia che dà indicazione del numero unico dell’Unione Terre di Castelli per necessità e urgenze 339.5685531, intervento di Maurizio Assabbi coordinatore lega Spi Cgil Savignano s/Panaro che come gli altri capi lega contattano i propri iscritti telefonicamante per capire bisogni e necessità dei pensionati. Intervento di Chiara Ricchi, psicoterapeuta che parla dello stress da restrizioni sociali e da isolamento delle manifestazioni (ansia, angoscia, tristezza) di questo tempo sospeso, fondamamtale prendersi cura del prorpio equlibrio mentale, su www.ordpsicologier.it un manuale utile, oppure si può telefonare allo 059.3963401, oppure www.psicologiperipopoli.it , 335.5769677 ci si può rivolgere per un sostegno da parte di una figura preparata.
Intervento del dottor Andrea Fabbo, direttore Geriatria-Distrurbi congnitivi e demenze dell’usl di Modena su 10 consigli per gli anziani per affrontare al meglio l’emergnza Coronavirus.

 

Spi Mo’, 26.3.20 (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre).
#Andràtuttobene, insieme ce la faremo, voci consigli informazioni dai territori, per aiutarci nell’emergenza.
Intervento di Alfredo Sgarbi segretario Spi Cgil Modena che parla sul dopo emergenza e si foocolizza in particolare del problema del contagio nelle case protette per anziani.
Daniela Pellacani della segreteria Spi Cgil Modena, cita tra i numeri essenziali quello contro la violenza domestica 1522, sopratutto in questo periodo di convivenza forzata, e poi ci sono i centri antiviolenza sul territorio che continuano a funzionare e dare assistenza.
Tamara Calzolari, assessora sanità, politiche sociali Comune di Carpi, annuncia che l’Unione Terre d’Argine avvia una serie di interviste alle persone fragile, raggiungeranno 8.000 ultra 65ennni per sapere in che condizioni sono. Segnala il numero unico per la consegna di spesa e farmaci, e altri servizi 059 4728738.

 

Spi Mo’, 23.3.20 (ore 19.15, canale 11 digitale terrestre).
#Andrà tutto bene, restiamo a casa. Voci, consigli e informazioni dai territori per aiutarci nell’emergenza Coronavirus, intervento di Antonella Ballestri segreteria Cgil Modena su ritiro delle pensioni. Intervento del sindaco Giancarlo Muzzarelli sull’importanza di stare in casa, in particolare gli anziani.
Intervista in collegamento via Skype a Marco Franchini amministratore unico Asp Terre di Castelli. Un numero verde per domande necessitò disponibilità 339.568.5531.
Intervista a Alessandra Mazzucchi, volontaria Auser circolo La Grama Marano sul Panaro sul numero verde messo a disposizione degli anziani 345.531.5242, e a Fabio Biagione presidnete circolo Auser La Grama sui servizi di trasporto.
Intervista a Marzio Govoni presidente Federconsumatori Modena collegato in video conferenza sull’incremento dei prezzi di prodotti molto ricercati colme mascherine, gel igienizzanti. Il consiglio è di tenere lo scontrino per verificare dopo insieme a Federconsumatori chi ha lucrato sul coronovirus.
Appello di Jacopo Lagazzi sindaco di Guiglia sui comportanti da tenere in clima di emergnza coronavirus e sul numero verde a cui è possibile rivolgersi 339.568.5531 .

 

Spi Mo’ , 19.3.20, ore 19.15 (canale 11), contiene diversi servizi sull’emergenza sanitaria da coronovirus.
#Andrà tutto bene sanità, vicinanza e sostegno agli operatori della sanità impegmati nell’emergenza Coronavirus, intervento di Manuela Gozzi segretaria Cgil Modena che ringrazia sentitamente gli operatori della sanità.
#Andrà tutto bene territori, da Spilamberto collegato in video conferenza il sindaco Umberto Costantini che spiega i servizi di sopporto per i cittadini attivati dal Comune nell’emergenza coronavirus.
#Andrà tutto bene Camere del lavoro, aperti i servizi Cgil per appuntamento nel rispetto del decreto in vigore, con intervento di Antonio Petrillo direttore Patronato Inca Cgil.
Intervista a Stefano Paltrinieri presidente di Asp azienda pubblica di servizi alla persona Comuni Area Nord sui servizi di sopporto assistenziale a domicilio (spesa, farmaci, pasti) sui 9 Comuni.
Intervento di Daniele Dieci, segreteria Cgil Modena su accesso ai servizi previsti dalla convenzione Unipol per i dipendenti Cgil anche senza mostrare la tessera sindacale Cgil 2020, ma solo con un’autocertififcazione.
Intervento di Graziella Grenzi, coordinatrice Spi Cgil Nonantola, che illustra il numero verde 350. 0788653 messo a disposizione dall’amministrazione di Nonantola.

 

Spi Mo’ 16.3.20, ore 19.15 (canale 11). Servizi dedicati all’emergenza coronavirus. #Andrà tutto bene Castelfranco Emilia, campagna informazioni Spi Mo’ sui territori per l’emergenza Coronavirus, intervista a Giovanni Gargano sindaco di Castelfranco Emilia che parla di smart working per i dipendenti, video-conference, informazioni su appuntamento e installazione di un video-citofono per contattare il sindaco. C’è anche un numero di protezione civile 059.959316 per avere informazioni.
Messaggio “State a casa” in diretta telefonica di Daniela Pellacani segreteria Cgil Modena sui numeri a disposizione a Carpi per consegna farmaci e spesa.
#Andrà tuto bene Mirandola, l’ospedale di Mirandola in trincea nel fronteggiare il contagio di coronavirus, intervento in diretta telefonica di Massimo Tassinari coordinatore Cgil Area Nord modenese che spiega come l’ospedale si è attrezzato per affrontare l’emergenza sanitaria.
Intervista a Daniele Sgarbi collegato in videoconferenza coordinatore lega Spi Cgil Soliera che spiega come sono chiuse le sedi sindacali dei pensionati mentre è stato attivato un gruppo su Facebook Pensionati Spi Cgil Soliera come punto di rifierimento, e illustra i numeri per portare a casa i farmaci e la spesa.

 

Spi Mo’ 13.3.20, ore 19.15 (canale 11) dedicata all’emergenza sanitaria per il contenimento del virus Covid 19 #Io resto a casa. Telefona allo Spi. Leghe chiuse per la sciurezza di tutti. Camere del Lavoro aperte solo su appuntamento. Intervento di Alfredo Sgarbi segretario Spi Cgil Modena e Serafino Prudente coordinatore Lega Spi Cgil Quatiere 1-2 Modena
Anche Auser può aiutare. Chiuse per precauzione al pubblico le sedi Auser, ma l’associazione è attiva telefonicamente per aiutare le persone. Intervista a Michele Andreana, presidente Auser Modena. I numeri di telefono sui siti delle associazioni http://www.cgilmodena.it/categorie/spi/ e https://www.ausermodena.com/

 

Spi Mo’ 9.3.20 ore 19.15 (canale 11). Servizio su “8 marzo contro il Coronavirus. Una particolare festa della donna nonostante l’epidemia”, contiene spezzoni del discorso del presidente del Consiglio Giuseppe Conte, della virologa e direttrice One Health Center Florida Usa Ilaria Capua, interventi di Antonella Ballestri e Daniela Pellacani della segreteria Spi Cgil Modena.
Servizio su “Le camere del lavoro non si fermano. Nonantola: aperti e attivi tutti i servizi per appuntamento“, intervista a Graziella Grenzi coordinatrice lega Spi Cgil Nonantola.

 

Spi Mo’, 5.3.20 ore 19.15 (canale 11). Il primo tema trattato: le Camere del Lavoro non si fermano, sono aperte in tutta la provincia, con le dovute precauzioni. Intervista a Giorgio Benincasa coordinatore Cgil Carpi che spiega gli accorgimenti organizzativi messi in atto per l’accesso limitato e su appuntamento o per urgenze e per pratiche in scadenza.
Il secondo servizio riguarda “Pavullo e il Patto per la Montagna. Patto per lo sviluppo, lavoro e sanità. La questione dei medici di famiglia” con interviste a Sauro Serri della segreteria Spi Cgil Modena e a Nino Ricci coordinatore Spi Cgil Pavullo nel Frignano.

 

Spi Mo’, 2.3.20 ore 19.15 (canale 11). L’argomento della trasmissione è monotematico, dedicato al Coronavirus a Carpi. “La città non è zona rossa. Rispetto e solidarietà, la situazione è sotto controllo”, l’appello del sindaco Alberto Bellelli. Chi ha i sintomi del coronavirus non deve andare al Pronto Soccorso, non deve andare all’Ospedale, ma telefonare ai numeri messi a disposizione dall’Ausl. Numero Verde Emilia Romagna 800 033 033, oppure 118, oppure 112 e verrà visitato a domicilio. Tema economico e sociale legati a quello sanitario. Lotta alle fake news.

 

Spi Mo’ , 27.2.20, ore 19.15 (canale 11), dedicata alla diffusione del Coronavirus anche nei nostri territori. “Nuovo Coronavirus, 10 regole sicure per la prevenzione della diffusione del virus” con interventi di Roberta Giglioli, medico di struttura per anziani, e Marco Franchini amministratore unico Asp Terre di Castelli sui consigli per assistere gli anziani fragili nell’emergenza sanitaria.

 

Spi Mo’, 24.2.20, ore 19.15 (canale 11). Le attività e i servizi dello Spi Cgil per il 2020 per migliorare sempre, il progetto di lavoro delle 50 leghe Spi Cgil della provincia di Modena. intervista a Daniela Pellacani della segreteria Spi Cgil Modena su come migliorare le risposte ai pensionati iscritti e non, per allargare l’adesione allo Spi anche ai pensionati non iscritti che si rivolgono alle sedi Spi. Intervento di Luigi Fusari coordinatore lega spi Cgil Rovereto sulla Secchia (frazione di Novi di Modena) e di altri coordinatori di lega sull’importanza della continuità dell’iscrizione al sindacato dopo il lavoro.
Premio Dall’alba al tramonto, nonni e bambini della scuola Giovanni XXIII hanno disegnato il mondo insieme. Interventi di Arnaldo Parmeggiani, bisnonno, Patrizia Malagoli vicepreside scuola elementare Giovanni XXIII modena, Grazia Baracchi assessore all’istruzione del Comune di Modena e Tina Ponticelli, direttrice istituto Comprensivo 1 Modena.

 

Spi Mo’ 20.2.20 ore 19.15 (canale 11). Gli argomenti trattati: il concorso di scrittura autobiografica “scrivitiAmodena 2020” dedicato a “9 gennaio 1950. Memoria della città” con intervista ad Adriana Barbolini ideatrice e curatrice del concorso letterario.
L’atro servizio è dedicato a “In Forma Mentis, parliamo di salute. La depressione negli anziani riconoscerla, prevenirla e curarla” con intervista alla dottoressa Francesca Neviani, geriatra, Centro Disturbi Cognitivi Ospedale di Baggiovara

 

Spi Mo’ 17.2.20 ore 19.15 (canale 11). Gli argomenti trattati: “Stare vicino ai pensionati, tesseramento Spi Cgil 2020, un ottimo inizio” con intervista ad Ada Zazzi coordinatrice lega spi Cgil Sassuolo, Maurizio Sernesi coordinatore Cgil Vignola e Daniela Pellacani segreteria provinciale Spi Cgil Modena.
Ridisegnare i volti del 9 gennaio 1950” con i ragazzi del Liceo Venturi per conoscere con le proprie mani la memoria della città, interventi di Roberta Giovannini, insegnante Liceo artistico Venturi Modena, Riccardo Michelini, Arianna Zoboli, Lara Silvestri, Lucia Annichiarico, Sofia Micagni e Wolly Radjeb studenti e studentesse del liceo artistico Venturi Modena, Antonella Ballestri segreteria Spi Cgil Modena.

 

Spi Mo’ 13.2.20, ore 19.15 (canale 11). Si parla di “Verso il Nuovo Polo Sanitario dell’Unione Terre dei Castelli, un patto tra generazioni”, intervista a Maurizio Sernesi coordinatore Spi Cgil Vignola e Mauro Franchini amministratore unico Asp Terre di Castelli. Altro argomento trattato: “Risparmiare a tutte le età“, i consigli di Federconsumatori per orientarsi tra banche e risparmi, con intervista a Cesare Lochi consulente Federconsumatori Modena.

 

Spi Mo’ 10.2.20. Contiene un servizio su La legge di Bilancio e le novità 2020. Conferme e novità su pensioni e non solo, dal Def 2020 del Governo, con un’intervista ad Antonio Petrillo direttore patronato Inca Cgil Modena.
“In forma mentis. Parliamo di salute”. Servizio su prevenire e combattere la demenza con intervista al dottor Andrea Fabbo, direttore Geriatria-Disturbi cognitivi e demenze dell”Ausl di Modena.

 

Spi Mo’ 6.2.20. Gli argomenti trattati: la crescita dei tesserati Spi e gli studenti in visita alla mostra sull’eccidio del 9 gennaio 1950. Oltre 3.000 nuovi iscritti. Cresce lo Spi Cgil di Modena nel 2020, interviste a Daniela Pellacani segretaria Cgil Modena, Dante Sabatini segretario Lega Spi Cgil Carpi, Lorena Vincenzi e Miriella Davolio volontarie lega Spi Cgil Carpi. La Memoria, la Città, le Generazioni. Gli Studenti dell’Itis di Modena visitano la mostra “La memoria della città. 9 gennaio 1950” presso Ago, interventista ad Elena Di Ciano insegnante Itis E.Fermi Modena.

 

Spi Mo’ 3.2.20. Sono partiti i tavoli di confronto Governo e Sindacati, intervista a Bruno Pizzica segretario Spi Cgil ER su pensioni, fisco e altro. Secondo servizio dedicato a Caffè Alzheimer, occasioni di incontro e confronto per persone con problemi di demenza, interviste a Emanuela Luppi presidente associazione G.P. Vecchi Modena e a Alessandro Pirani geriatra Cdcd Cento (Ferrara).

 

Spi Mo’ 30.1.20 su Trc Modena dedicata alla Shoah, con immagini e testimonianze da un Treno per Auschwitz, progetto Spi Cgil Modena “Tornare per ricordare, diario di viaggio”, e commento di Alberto Bertoni poeta, critico letterario e docente di Italianistica Università di Bologna, sul significato dell’Olocausto.

 

Spi Mo’, 27.1.20. Contiene servizio “L’Emilia Romagna non si Lega, Bonaccini rieletto presidente della regione“, con immagini della vittoria elettorale di Stefano Bonaccini nel Comitato elettorale a Bologna e commento di Alfredo Sgarbi segretario Spi Cgil Modena.
Un servizio dedicato anche alla cultura con “Ritratti della Memoria”, al Crac di Castelnuovo Rangone l’arte per il giorno della Memoria, intervista ad Alessandro Mescoli, curatore Crac Spazio Arte Castelnuovo Rangone, Juan Eugenio Ochoa, artista-Trasparenze d’Immagine.

 

Spi Mo’, 23.1.20. Il primo servizio è dedicato alle elezioni regionali dell’Emilia Romagna di domenica prossima 26 gennaio. “Votiamo per l’Emilia Romagna, contano i fatti e poche chiacchiere“, intervento di Alfredo Sgarbi segretario Spi Cgil Modena presso la sede della mostra “9 Gennaio 1950. La memoria della città”,
Un secondo tema affrontato è “In forma mentis“, un progetto di Cgil Cisl Uil in collaborazione con l’Ausl e la polisportiva Forese Nord di Albareto, per allenarsi a invecchiare con successo, interventi di Albano Arletti volontario Spi Cgil e dei partecipanti al corso. Intervista a Annalisa Baglieri psicologa e psicoterapeuta, Laura Bernaroli laureata in scienze motorie e a Sauro Serri segreteria Spi/Cgil Modena.

 

Spi Mo’, 20.1.20, dedicata all’inaugurazione della Camera del Lavoro di Sassuolo sabato 18 gennaio 2020 con Maurizio Landini segretario generale nazionale Cgil e Stefano Bonaccini governatore e candidato alla Regione Emilia Romagna, contiene interventi di Valentina Montorsi coordinatrice Cgil zona Sassuolo e Maurizio Landini.

 

Spi Mo’, 16.1.20. “L’Inps si sbaglia e non lo dice”, lo Spi Cgil invita a controllare la pensione di gennaio contro possibili errori, intervista a Roberta Lorenzoni, volontgaria e membro Direttivo Spi Cgil Modena e Paolo Bertoletti, responsabile previdenza segreteria spi Cgil ER. Presentazione de “Le onde del suono“, un progetto sperimentale dell’Anmic (associazione mutilati e invalidi di guerra) per fare comunità cantando, intervista a Barbara Rosset cantautrice e ideatrice del progetto Onde del Suono

 

Spi Mo’ 13.1.20, contiene commemorazione del 9 gennaio 2020 presso il cippo ai caduti delle Fonderie Riunite  con testimoninanza di Ivano, mostra fotografica “9 Gennaio 1950: la memoria della città” Ago-fabbriche culturali della città, intervista a Antonella Ballestri segreteria Spi Cgil Modena e Daniele Dieci segreteria Cgil Modena. Concerto straordinario Stabat Mater di Luigi Boccherini con Orchestra da Camera Momus.

 

Spi Mo’, 9.1.20, puntata speciale dedicata al 70^ dell’eccidio delle Fonderie Riunite. “Senza Memoria non c’è futuro, Senza memoria non c’è presnete. Speciale 70^ anniversario Eccidio Fonderie Riunite”, intervento Enrico Trebbi, poeta, curatore mostra “9 gennaio. L’eccidio di Modena”, Andrea Chiesi artista

 

image_print

Articoli correlati

30 Apr 2025 cavazzi

SCIOPERO ALL’ISTITUTO CAVAZZI DI PAVULLO MERCOLEDI 7 MAGGIO

E’ stato proclamato per l’intera giornata di mercoledì 7 maggio lo sciopero di tutto il personale docente e Ata dell’Istituto […]

30 Apr 2025 cgil nonantola

INCONTRO IL 5 MAGGIO A NONANTOLA “UN CANTIERE PER LE CITTA’ SOSTENIBILI”

“Un cantiere per le città, sostenibile e partecipato” è il titolo dell’incontro, promosso da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, […]

30 Apr 2025 cgil sassuolo

REFERENDUM 8-9 GIUGNO 2025, SE NE PARLA A SASSUOLO IL 5 MAGGIO

Incontro a Sassuolo lunedì 5 maggio per parlare dei 5 referendum su lavoro e cittadinanza dell’8-9 giugno prossimi e sostenere […]