26 Mag 2020 ammortizzatori sociali, cgil, cgil modena, coronavirus, modena,
— Contenuti aggiornati al 22 maggio 2020 —
E’ ancora in corso la grave emergenza sanitaria e, come era prevedibile, questa conduce inevitabilmente alla più grave crisi economica che l’Italia repubblicana abbia mai affrontato. In questo contesto tutti i cittadini sono pienamente coinvolti. Il contributo della Cgil è stato utile e fecondo perché, di concerto con le Istituzioni, abbiamo avanzato proposte e condiviso percorsi per cercare di affrontare la crisi in modo collettivo senza lasciare indietro nessuno.
Questa nostra attività di presidio democratico ha condotto ad una serie complessa e molto articolata di decreti, norme attuative e relative circolari che coinvolgono tutti i diversi soggetti interessati, a partire da Inps ed Inail. Il risultato immediatamente tangibile è che diventa assai difficile orientarsi. Quindi in questa news cerchiamo di dare alcune risposte basilari per quanto attiene agli ammortizzatori sociali, ricordando che comunque questi interventi non possono considerarsi in alcun modo esaustivi sia per la vastità degli argomenti affrontati, sia perché, purtroppo, alcune risposte non sono ancora consolidate nella prassi operativa che si sta definendo in queste settimane/mesi.
Per gli approfondimenti su dettagli più specifici siete quindi invitati a prendere contatto con
- le sedi Cgil in provincia di Modena
- le categorie di riferimento per ogni settore
- delegate/i Cgil dell’azienda presso cui lavorate e funzionari sindacali Cgil di riferimento
Ricordiamo che ad oggi le sedi Cgil ricevono solo su appuntamento e chiediamo il massimo rispetto delle regole adottate per contenere e contrastare il contagio ed accedere in sicurezza alle nostre sedi
Le domande più frequenti (faq)
Ogni link mostra un breve video in risposta alla domanda.
- Introduzione
- Quali sono gli strumenti a disposizione dei lavoratori per affrontare l’emergenza covid-19?
- Quanto si percepisce in Cigo (cassa integrazione ordinaria), Fis (Fondi di integrazione salariale), Cigd (cassa integrazione in deroga)?
- Sono utili i contributi nei periodi di Cigo, Fis, Cigd ai fini pensionistici?
- Per quanto tempo permane la disponibilità di Cigo, Fis con causale covid-19?
- Per quanto tempo permane la disponibilità di Cigd con causale covid-19?
- Esiste un requisito personale del lavoratore per aver diritto a Cigo, Fis, Cigd?
- Esiste una procedura sindacale per attivare Cigo, Fis, Cigd?
- Chi eroga Cigo, Fis, Cigd?
- Esistono congedi parentali retribuiti specifici per affrontare l’emergenza covid-19?
- Esistono congedi parentali non retribuiti specifici per affrontare l’emergenza covid-19?
- Esiste un bonus Baby sitting?
- Ci sono permessi aggiunti per i lavoratori aventi diritto ai benefici della legge 104/92?
- Le aziende possono licenziare durante il periodo dell’emergenza covid-19?
- Che cosa è il REM (reddito di emergenza)?
- Esiste una indennità per i liberi professionisti titolari di partita iva?
- Esiste una indennità per i lavoratori titolari di rapporti co.co.co (collaborazione coordinata e continuativa)?
- Esiste una indennità per i lavoratori intermittenti?
- Esiste una indennità per i lavoratori domestici?
- Playlist completa – durata complessiva circa 16 minuti
Comprende tutti i 19 interventi di Cesare Pizzolla, componente della Segreteria Cgil Modena