SMART WORKING IN TEMPO DI CORONAVIRUS

27 Mag 2020 coronavirus, d.lgs. 81/2008, salute sicurezza, smart working,

Oramai è noto che il “lockdown” ha messo in evidenza che la maggior parte delle aziende non avevano iniziative strutturate – altre ancora non avevano nemmeno previsto l’attivazione – per lavorare in modalità “smart working” (modalità di lavoro in un luogo diverso da quello abituale) in parallelo ad altre note modalità come il “coworking” (modalità di lavoro caratterizzata dalla compresenza in uno spazio fisico condiviso di più liberi professionisti), il “telelavoro” (modalità a distanza con utilizzo di sistemi telematici di comunicazione), lo “streaming” (modalità di lavoro tramite dati audio/video trasmessi da una rete telematica).

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

07 Ott 2025 appalti

ESTERNALIZZAZIONE, SICUREZZA DEL LAVORO IN APPALTO E RUOLO DEL COMMITTENTE

L’esternalizzazione produttiva ha posto in questi anni sfide complesse alla sicurezza sul lavoro, portando, in materia di diritto, la disciplina […]

07 Ott 2025 incendio

RISONANZA MAGNETICA E INCENDI: RIVELAZIONE, INTERVENTO E VIE DI FUGA

Riguardo alla salute e sicurezza dei lavoratori, in un sito con apparecchiature a risonanza magnetica (RM) le criticità legate alla […]

07 Ott 2025 edilizia

INCIDENTI SUL LAVORO: UN METRO CUBO DI TERRA

Dopo la realizzazione di una tubatura fognaria, la fase di collaudo faceva emergere degli errori di realizzazione. L’infortunio è avvenuto […]