IMPARARE DAGLI ERRORI: QUANDO GLI INFORTUNI AVVENGONO NEL SETTORE TESSILE

10 Set 2020 filctem, infortunio lavoro, salute sicurezza, tessili,

Se il settore produttivo tessile-abbigliamento presenta indici infortunistici contenuti, riguardo alla gravità e alla frequenza degli infortuni, anche in questo settore avvengono diverse tipologie di infortuni professionali, ad esempio in relazione allo svolgimento di attività lavorative in prossimità di organi in movimento, all’utilizzo di macchine e attrezzature da taglio, all’utilizzo di macchine da cucire e presse-stiro, alle attività di stoccaggio e all’eventuale presenza di carrelli e/o attrezzature per il trasporto. E non mancano anche i rischi per la salute, ad esempio per l’apparato muscolo scheletrico, arti superiori e rachide.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

06 Ott 2025 diritti

IPERCERAMICA FIORANO: PARTE “RI(E)VOLUZIONI”, INNOVATIVO PROGETTO SU INCLUSIONE, DIRITTI E CULTURA AZIENDALE INCLUSIVA

E’ partito il 1° ottobre, e si svolge sino al 18 dicembre, il nuovo percorso formativo “Ri(e)voluzioni” dedicato a inclusione, […]

06 Ott 2025 modena

SPI MO’-OPEN CGIL, EDIZIONE 2025

Spi Mo’–Open Cgil è la rubrica televisiva voluta dal sindacato pensionati Spi Cgil e dalla Cgil di Modena per promuovere […]

03 Ott 2025 cgil

SCIOPERO GENERALE PER GAZA: STRAORDINARIA PARTECIPAZIONE A MODENA

Lo sciopero per Gaza e in difesa della Flotilla ha visto a Modena una partecipazione straordinaria e un corteo bellissimo […]