SULLA RESPONSABILITÀ PER L’INFORTUNIO DI UN LAVORATORE IN UN CIRCOLO

21 Set 2020 infortunio lavoro, salute sicurezza,

In materia di infortuni sul lavoro, ai fini della configurabilità di una responsabilità del committente per culpa in eligendo nella verifica dell’ idoneità tecnico-professionale dell’impresa affidataria di lavori, non è necessario il perfezionamento di un contratto di appalto essendo sufficiente che, nella fase di progettazione dell’opera, intervengano accordi per una mera prestazione d’opera, atteso il carattere negoziale degli stessi. È un principio questo che la Corte di Cassazione ha richiamato in questa sentenza e che in passato ha già più volte espresso (si cita una per tutte la sentenza n. 10014 del 06/12/2016 della Sez. III, pubblicata e commentata dallo scrivente nel quotidiano del 20/03/2017).

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

06 Ott 2025 diritti

IPERCERAMICA FIORANO: PARTE “RI(E)VOLUZIONI”, INNOVATIVO PROGETTO SU INCLUSIONE, DIRITTI E CULTURA AZIENDALE INCLUSIVA

E’ partito il 1° ottobre, e si svolge sino al 18 dicembre, il nuovo percorso formativo “Ri(e)voluzioni” dedicato a inclusione, […]

06 Ott 2025 modena

SPI MO’-OPEN CGIL, EDIZIONE 2025

Spi Mo’–Open Cgil è la rubrica televisiva voluta dal sindacato pensionati Spi Cgil e dalla Cgil di Modena per promuovere […]

03 Ott 2025 cgil

SCIOPERO GENERALE PER GAZA: STRAORDINARIA PARTECIPAZIONE A MODENA

Lo sciopero per Gaza e in difesa della Flotilla ha visto a Modena una partecipazione straordinaria e un corteo bellissimo […]