IMPARARE DAGLI ERRORI: SE GLI INCIDENTI DIPENDONO DALLE MACCHINE TESSILI

24 Set 2020 filctem, salute sicurezza, tessili,

Come ricordato in un documento del progetto Impresa Sicura – un progetto multimediale elaborato da EBER, EBAM, Regione Marche, Regione Emilia-Romagna e Inail – il rischio infortunistico del settore produttivo tessile-abbigliamento nel nostro Paese è essenzialmente legato:

  • allo svolgimento di attività in prossimità di “organi in movimento quali rulli per lo scorrimento dei tessuti (macchine avvolgipezza, rollatrici, specchio, ecc.),
  • all’utilizzo di macchine e attrezzature da taglio (taglierine, seghe a nastro, trance),
  • all’utilizzo di macchine da cucire che possono provocare punture alle mani da parte dell’ago in rapido movimento,
  • alle lavorazioni con presse-stiro che possono provocare danni agli arti superiori sia per la pressione della macchina che per la presenza di flusso di vapore ad alta temperatura”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

25 Nov 2025 molestie

IL RUOLO DELL’OSSERVATORE NELLE MOLESTIE SESSUALI: UN PROBLEMA DI EMPATIA

Quando si parla di molestie sessuali sul luogo di lavoro, l’attenzione si concentra, solitamente, sul rapporto binario tra vittima e […]

25 Nov 2025 fp

UNA RELAZIONE SUI RISCHI PSICOSOCIALI NEL SETTORE SOCIO-SANITARIO

Come ricordato in diversi nostri articoli, il cosiddetto settore HeSCare (assistenza sanitaria, assistenza residenziale, attività di assistenza sociale in ospedali, […]

25 Nov 2025 molestie

DICIAMO NO ALLE MOLESTIE SUL POSTO DI LAVORO CON OIRA

Sul posto di lavoro non sono ammesse molestie: pregiudicano la salute mentale delle persone, perturbano le dinamiche di gruppo, fanno […]