SULLA NON RESPONSABILITÀ DEL DATORE DI LAVORO PER UN INCIDENTE

12 Ott 2020 filt, incidenti sul lavoro, infortunio lavoro, salute sicurezza,

La Corte di Cassazione, nel decidere su di un ricorso presentato da un lavoratore che aveva chiesto il risarcimento, da parte della società ferroviaria presso la quale prestava la propria attività, per un danno biologico risentito all’esito di un infortunio sul lavoro dovuto al deragliamento di un convoglio ferroviario, ha colto l’occasione in questa sentenza, di esaminare la tematica della natura della responsabilità del datore di lavoro nel caso non avesse adempiuto agli obblighi di prevenzione di cui all’art. 2087 c.c.. L’infortunio era avvenuto a causa di grossi massi posizionati sulle rotaie che avevano provocato un sobbalzo del carrello anteriore della vettura di testa con conseguente deragliamento del treno.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

17 Ott 2025 digitalizzazione

LE NUOVE SFIDE PER LA SICUREZZA: LE CAMPAGNE E LE INDAGINI EUROPEE

Non c’è dubbio che per affrontare le sfide connesse alla salute e sicurezza sul lavoro sia necessario confrontarsi con un […]

17 Ott 2025 amianto

LE NOVITÀ SULLA TUTELA DEI LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO: LA DIRETTIVA 2668

In Europa l’agente cancerogeno amianto genera ancora un tasso di mortalità molto alto: nel 2019 “sono stati stimati nei 27 […]

17 Ott 2025 caduta dall'alto

LA RETE PIÙ IMPORTANTE

In un video della serie “Ribi on tour” di SUVA, Roman Ribi mostra quanto sia fondamentale la rete di sicurezza […]