26 Ott 2020 cantieri edili, d.lgs. 81/2008, edilizia, fillea, lavoratori edili, salute sicurezza,
Le opere provvisionali ‘devono essere allestite con buon materiale ed a regola d’arte, proporzionate ed idonee allo scopo; esse devono essere conservate in efficienza per la intera durata del lavoro’.
Queste indicazioni per la prevenzione degli infortuni nei cantieri, contenute nell’art. 112 del D.Lgs. 81/2008, valgono anche per attrezzature provvisionali come le casseforme dedicate a contenere il calcestruzzo durante il getto e la maturazione per conferire al calcestruzzo stesso la forma desiderata. Attrezzature che nel corso degli anni si sono evolute passando da “tipologie costituite per lo più da tavole in legno messe in opera in cantiere senza la redazione di calcoli e/o disegni, a sistemi composti da sottosistemi, componenti ed elementi specificatamente progettati e assemblati in cantiere”.
Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)
- Visita anche la pagina del Dipartimento Salute e Sicurezza della Cgil