GESTIONE DELLE EMERGENZE: L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE E DELLA RESILIENZA

27 Ott 2020 formazione, formazione professionale, formazione sicurezza, fp, gestione emergenza, resilienza, salute sicurezza, sanità, ssn,

Come indicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità si può definire emergenza ogni situazione in cui il personale e i mezzi disponibili in un determinato territorio siano insufficienti per l’attuazione di un efficace intervento sanitario. In questo senso le emergenze sono riguardano avvenimenti improvvisi e imprevedibili, che “richiedono un’azione decisa e immediata e che possono essere dovuti a cause epidemiche, naturali o tecnologiche”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

05 Nov 2025 carrello elevatore

SICUREZZA CON I CARRELLI ELEVATORI CON FORCHE A SBALZO: LISTA DI CONTROLLO

Sono ancora molti, come ricordato nella nostra rubrica “Imparare dagli errori” e dal sistema di sorveglianza degli infortuni mortali e […]

05 Nov 2025 inail

DENUNCE DI INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI: I DATI INAIL DI SETTEMBRE 2025

Le denunce mensili di infortunio sul lavoro, in complesso e con esito mortale, sono analizzate separatamente per modalità di accadimento […]

05 Nov 2025 fiom

NUOVO SCIOPERO ALLA MOTOVARIO: VOGLIAMO UNA FABBRICA SICURA, NON UNA CASERMA

Oggi i lavoratori della Motovario di Formigine (multinazionale di oltre 400 dipendenti, tra i leader mondiale nella produzione di motoriduttori) […]