COVID-19: L’ADOZIONE DI STRATEGIE CONDIVISE NELLE GRANDI REALTÀ PRODUTTIVE

05 Feb 2021 agricoltura, coronavirus, flai, florovivaisti, lavoratori agricoli, operai agricoli, salute sicurezza,

Un adeguato contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 nel mondo del lavoro non dipende solo dalle indicazioni e limitazioni della normativa emergenziale o dai protocolli anticontagio applicati dalle aziende, ma anche dalla capacità per ogni attività di attuare, seguendo protocolli e norme, idonee forme di organizzazione lavorativa.
Per questo motivo riceviamo e volentieri pubblichiamo una interessante e positiva esperienza, raccontata da Enos CESCHIN (RSPP – HSE Specialist) vissuta nell’ambito della prevenzione della diffusione del COVID-19 e relativa all’applicazione delle misure di prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro con alta densità di lavoratori del settore agricolo (vivaistico), operanti in prossimità.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

16 Set 2025 inail

SISTEMA INFOR.MO: NUOVO RAPPORTO SULLE CAUSE DEGLI INFORTUNI MORTALI E GRAVI

Come spesso ricordato nella nostra rubrica “Imparare dagli errori”, dedicata al racconto degli infortuni professionali, il sistema di sorveglianza degli […]

16 Set 2025 flc

GESTIRE LA SICUREZZA NELL’ORGANIZZAZIONE DI FESTE ED EVENTI SCOLASTICI

Ci sono ambiti e situazioni particolari che, per quanto riguarda la prevenzione, hanno necessità di approfondimenti e chiarimenti per quanto […]

16 Set 2025 promozione salute

PERCHÉ PROMUOVERE LA SALUTE: IL PROBLEMA DEL FUMO E L’ABUSO DI ALCOL

Le Malattie Croniche Non Trasmissibili (MCNT) – ad esempio malattie cardiovascolari, tumori, malattie respiratorie croniche, diabete, disturbi cerebrovascolari, disturbi muscolo […]