Cittadinanza per i nati in Italia. Una nuova proposta di legge arriva a Montecitorio

01 Dic 2009

“Ius soli temperato” e cittadinanza “attiva e qualitativa”: sono questi, in sintesi, i due capisaldi della proposta di legge sulla cittadinanza presentata dai deputati Sarubbi (Pd) e Granata (Pdl) a appena calendarizzata a Montecitorio per il 21 e 22 dicembre. L’intento è quello di modificare l’attuale legge 91/1992, introducendo criteri più rispondenti al contesto sociale attuale.
 
A motivare la proposta, alcune cifre significative: nel 2007 i nati di cittadinanza non italiana hanno superato quota 64 mila con un incremento di quasi il 90% rispetto a sei anni fa. “Ogni giorno nascono in Italia 200 bambini figli di stranieri. Vuol dire 8 ogni ora. Insomma, continuano a nascere “non cittadini italiani” – ha detto l’on.le Sarubbi – , che chiedono di essere riconosciuti. I minori stranieri in Italia erano 862 mila nel 2008: come la quinta città italiana. Complessivamente, gli stranieri in Italia sono 4,5 milioni. Gli elettori della Lega sono 3 milioni. Se gli stranieri in Italia formassero un partito, sarebbero un partito del 12%.E’ su questa realtà, che tanti nostri colleghi ancora si ostinano a negare, che si fonda la nostra proposta di legge”.
 
Il primo elemento della proposta è infatti il riconoscimento della cittadinanza per i nati in Italia, sulla base del passaggio dall’attuale “ius sanguinis” a uno “ius soli, temperato e condizionato – si legge nella proposta – dalla stabilità del nucleo familiare in Italia”. Nel caso dei minori stranieri, la proposta prevede la possibilità di riconoscimento della cittadinanza in caso di completamento di un percorso scolastico-formativo nel nostro Paese.
 
Per quanto riguarda gli adulti, la cittadinanza può essere richiesta dopo cinque anni di permanenza stabile in Italia, previa verifica dell’integrazione linguistica e sociale e dopo giuramento di osservanza della costituzione.
 
Un’obiezione frequente alla nostra proposta  è che “sradicherebbe l’identità culturale italiana – ha detto l’on.le Granata – Ma la nostra identità si basa proprio sulla contaminazione. La cittadinanza non è questione economica, né un contratto sociale, ma la partecipazione politica alla polis, fondata sulla volontà di sentirsi cittadini, aderendo alla comunità nazionale. Non basta dimezzare i tempi, ma occorre introdurre una cittadinanza attiva e di qualità, fuori dalla logica concessoria e burocratica”.

Fonte: Inca, 30.11.2009

image_print

Articoli correlati

06 Nov 2025 farmacie private

SCIOPERO NAZIONALE ADDETTI FARMACIE PRIVATE, ALTA ADESIONE A MODENA

Erano oltre centocinquanta tra farmaciste e farmacisti a manifestare stamattina giovedì 6 novembre davanti alla sede di Federfarma di Modena […]

06 Nov 2025 cgil cisl uil

“IL LAVORO COME CASA COMUNE”, L’INCONTRO DI CGIL CISL UIL L’11 NOVEMBRE NEL POST FESTIVAL DELLA MIGRAZIONE

Il Festival della Migrazione accoglie ancora una volta Cgil Modena, Cisl Emilia Centrale e Uil Modena e Reggio, dando voce […]

06 Nov 2025 accordo formazione

LA FORMAZIONE PER I LAVORATORI STRANIERI DOPO L’ACCORDO 17 APRILE 2025

Come noto, l’Accordo Stato-Regioni 17 aprile 2025 ha valorizzato in più punti l’aspetto relativo all’esigenza di comprensibilità della formazione rivolta […]