CLIMATIZZAZIONE: COME REGOLARE GLI IMPIANTI PER RIDURRE IL RISCHIO COVID-19?

17 Mar 2021 coronavirus, salute sicurezza,

La ventilazione adeguata e il regolare ricambio d’aria negli ambienti di lavoro e negli ambienti di vita “oltre che per mantenere condizioni di comfort, sono necessari per garantirne la salubrità riducendo la concentrazione di particolato e inquinanti di natura biologica”. A ricordarlo era un Rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità ( Rapporto ISS COVID-19 n. 33/2020) che in piena emergenza COVID-19 sottolineava come che qualità dell’aria indoor e microclima potessero rappresentare fattori chiave nella trasmissione di infezioni.
E proprio in relazione a questi temi e a queste indicazioni durante l’emergenza sanitaria COVID-19 sono stati poste molte domande e sono sorti diversi dubbi riguardo alle funzionalità, alla manutenzione, al ruolo degli impianti di climatizzazione e ventilazione, anche nei luoghi di lavoro.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

02 Ott 2025 documento valutazione rischi

I RISCHI CHE IL DATORE DI LAVORO DEVE RILEVARE A PRESCINDERE DALL’RSPP

L’affidamento che il datore di lavoro è legittimato a riporre nella consulenza tecnico-valutativa dell’RSPP, con riferimento all’attività di valutazione dei […]

02 Ott 2025 inail

CONSIDERAZIONI SULL’EFFICACIA DI UN’AZIONE DI VIGILANZA COORDINATA

Se in questi ultimi decenni le conseguenze dell’evoluzione tecnologica e normativa hanno portato ad una diminuzione del fenomeno infortunistico, “permangono […]

02 Ott 2025 cambiamenti climatici

NUOVI STANDARD: IL RAPPORTO TRA CLIMA E SICUREZZA SUL LAVORO

Pubblichiamo un articolo tratto dalla rivista pubblicata dal KAN (Commissione per la sicurezza sul lavoro e la standardizzazione Tedesco) in […]