L’ESPERIENZA DEL LAVORO AGILE: L’IMPATTO SU BENESSERE E CONDIZIONI DI LAVORO

28 Mag 2021 lavoro agile, salute sicurezza, smart working, telelavoro,

La pandemia da COVID-19 ha accelerato, all’interno dell’Istituto, un percorso di evoluzione e rinnovamento organizzativo non soltanto tecnologico ma anche culturale in grado di ripensare e riorganizzare l’approccio al lavoro in un’ottica agile e attenta al cambiamento. Sulla base di questa premessa il Dimeila Inail, Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale ha pubblicato uno studio dal titolo, “L’esperienza di lavoro agile, gli impatti sul benessere e le condizioni di lavoro: i risultati del caso studio longitudinale condotto in Inail”, in cui vengono indicati gli esiti del “Progetto pilota per la sperimentazione del lavoro agile in Inail”, promosso a partire dal 2019 dalla Direzione centrale Risorse Umane.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

11 Set 2025 costruzione galleria

INCIDENTI NEGLI SCAVI E CON LE TALPE MECCANICHE

I lavori necessari per la realizzazione di opere in sotterraneo mediante mezzi meccanici, ad esempio macchine ad attacco a piena […]

11 Set 2025 cgil

PARTE IL PROGETTO CGIL “TETTO ROSSO-RED ROOF”

Ricomincia la scuola e anche l’anno accademico universitario. E sono tanti gli insegnanti, il personale Ata e gli studenti fuori […]

10 Set 2025 benessere psicologico

L’IMPORTANZA DELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO

Sono tanti i cambiamenti che il mondo del lavoro sta attraversando dovuti a fattori come l’evoluzione tecnologica, l’invecchiamento della popolazione […]