COME VERIFICARE LA SICUREZZA DELLE GRU A CAVALLETTO PER L’EDILIZIA?

30 Set 2021 cantieri edili, edilizia, fillea, lavoratori edili, salute sicurezza,

Il documento Inail “ Apparecchi di sollevamento materiali di tipo trasferibile. Istruzioni per la prima verifica periodica ai sensi del d.m. 11 aprile 2011” ricorda che la scheda tecnica relativa agli apparecchi di sollevamento di tipo trasferibile allegata al DM 11 aprile 2011 (la prima verifica periodica prevede la compilazione di una scheda tecnica dell’attrezzatura che diventa un riferimento per le verifiche periodiche successive) prevede oltre le gru a torre, le gru a cavalletto per edilizia; “tuttavia detta scheda deve ritenersi valida anche per i paranchi con portata superiore a 200 kg, laddove trattasi di apparecchi di tipo trasferibile. Quanto sopra anche considerando che per gru a cavalletto per edilizia devono intendersi paranchi installati generalmente su di un ponteggio, in un edificio o in una costruzione mediante strutture di supporto di tipo a cavalletto o a colonna con braccio fisso o girevole”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

04 Nov 2025 dl sicurezza sul lavoro

NUOVO DL 159/2025: ULTIME NOVITÀ, MANCATI INFORTUNI E VOLONTARIATO

Il 31 ottobre 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU) il decreto-legge 31 ottobre 2025, n. 159 “Misure urgenti […]

04 Nov 2025 istituto superiore di sanità

STRATEGIE DI MONITORAGGIO PER LA QUALITÀ DELL’ARIA INDOOR NEGLI UFFICI

Negli ambienti di lavoro la qualità dell’aria, come sottolineato nel documento Inail “La valutazione della qualità dell’aria nei luoghi di […]

04 Nov 2025 inail

INAIL: DISPONIBILI I RAPPORTI ANNUALI REGIONALI 2024

Sono disponibili da oggi, nella sezione dedicata alle pubblicazioni dell’Inail, i Rapporti annuali regionali/provinciali relativi all’anno 2024. Per una lettura […]