COME VERIFICARE LA SICUREZZA DELLE GRU A CAVALLETTO PER L’EDILIZIA?

30 Set 2021 cantieri edili, edilizia, fillea, lavoratori edili, salute sicurezza,

Il documento Inail “ Apparecchi di sollevamento materiali di tipo trasferibile. Istruzioni per la prima verifica periodica ai sensi del d.m. 11 aprile 2011” ricorda che la scheda tecnica relativa agli apparecchi di sollevamento di tipo trasferibile allegata al DM 11 aprile 2011 (la prima verifica periodica prevede la compilazione di una scheda tecnica dell’attrezzatura che diventa un riferimento per le verifiche periodiche successive) prevede oltre le gru a torre, le gru a cavalletto per edilizia; “tuttavia detta scheda deve ritenersi valida anche per i paranchi con portata superiore a 200 kg, laddove trattasi di apparecchi di tipo trasferibile. Quanto sopra anche considerando che per gru a cavalletto per edilizia devono intendersi paranchi installati generalmente su di un ponteggio, in un edificio o in una costruzione mediante strutture di supporto di tipo a cavalletto o a colonna con braccio fisso o girevole”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

05 Set 2025 cantieri edili

USARE LE NUOVE TECNOLOGIE PER GESTIRE LA SICUREZZA IN CANTIERE

Uno dei temi che abbiamo approfondito nelle interviste che il nostro giornale ha realizzato alla manifestazione bolognese Ambiente Lavoro 2025 […]

05 Set 2025 agenti biologici

IL RISCHIO DELLE PUNTURE DA IMENOTTERI: I DATI E LA PREVENZIONE

Molti incidenti negli ambienti di lavoro possono dipendere anche dalla puntura di un insetto, ad esempio un imenottero come un’ape […]

04 Set 2025 denuncia infortunio

SUL LAVORO SI CONTINUA A MORIRE. 432 IN 7 MESI I DECESSI DENUNCIATI ALL’INAIL

Sono 432 i morti sul lavoro denunciati all’Inail nei primi sette mesi del 2025. La notizia arriva nelle stesse ore […]