SUL CONTROLLO DELLE CAPACITÀ ORGANIZZATIVE E OPERATIVE DELL’APPALTATORE

08 Nov 2021 appaltante, appaltatore, appalti, salute sicurezza,

Una sentenza della Corte di Cassazione, questa in commento, che conferma gli orientamenti della giurisprudenza di legittimità in merito agli obblighi posti a carico del committente il quale non può limitarsi a “confidare” che l’appaltatore abbia le competenze tecniche necessarie per procedere ai lavori esclusivamente sulla base dell’accettazione dell’incarico, ma è tenuto ad eseguire un controllo effettivo sulla struttura organizzativa e operativa dell’impresa incaricata e sulla sua adeguatezza rispetto alla pericolosità dell’opera commissionata, specie se si tratta di lavori da effettuare in quota, ed è tenuto altresì ad assicurarsi dell’effettiva disponibilità dei necessari dispositivi di sicurezza.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

09 Set 2025 salute sicurezza

SALUTE E SICUREZZA, UN DECRETO PARZIALE E LONTANO DELLE EMERGENZE

È stato presentato un nuovo decreto legge sui temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento […]

09 Set 2025 aggressione

FERMA CONDANNA CGIL DEGLI ATTACCHI SESSISTI ALLA SEGRETARIA PD ELLY SCHLEIN

La Cgil di Modena e il Coordinamento Donne Spi Cgil condannano fermamente l’attacco volgare, sessista e patriarcale alla segretaria del […]

09 Set 2025 cantieri edili

RUOLO DEL COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE (CSE): IL CONTROLLO DELL’IDENTITÀ E DEI PERMESSI DI SOGGIORNO

La presenza di lavoratori irregolari o non identificati in cantiere costituisce ben più di un aspetto formale: rappresenta un nodo […]