11 Nov 2021 disturbi muscolo-scheletrici, esoscheletri, rischio muscolo-scheletrico, robot collaborativi, salute sicurezza,
Sostituendo gli esseri umani nei lavori pesanti e pericolosi, i robot collaborativi e gli esoscheletri possono contribuire a ridurre il rischio di incorrere in disturbi muscoloscheletrici (Dms), che in Italia sono la causa di due terzi delle malattie professionali. Si deve ancora comprendere pienamente, però, quale sarà il ruolo di questi dispositivi nei diversi contesti produttivi e quali i nuovi rischi legati al loro impiego per i lavoratori. Il tema è stato affrontato ieri a Roma nell’Auditorium Inail di piazzale Pastore, che ha ospitato il workshop organizzato dalla Direzione regionale Lazio dell’Istituto nell’ambito della campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri” promossa dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha), che nel triennio 2020-2022, con lo slogan “Alleggeriamo il carico!”, punta i riflettori proprio sui Dms.
Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)
- Visita anche la pagina del Dipartimento Salute e Sicurezza della Cgil