12 Nov 2021 disturbi muscolo-scheletrici, rischio muscolo-scheletrico, salute sicurezza,
Se, come ricordato dalla campagna europea “ Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!”, in Europa sono molti i lavoratori affetti da patologie e disturbi muscolo-scheletrici (DMS) cronici, è evidente che con l’invecchiamento della popolazione attiva e l’aumento dell’età del pensionamento, “il numero di lavoratori affetti da patologie croniche è destinato a crescere; pertanto, i datori di lavoro avranno sempre più la necessità di mantenere i lavoratori in attività, mentre i servizi sanitari, sociali e per l’impiego dovranno sostenere tale processo”.
Infatti il lavoro “dev’essere reso sostenibile durante tutta la durata della vita lavorativa”: per lavorare “non è necessario che le persone siano in condizioni di salute perfette; con il giusto sostegno, molte persone affette da patologie croniche”, come ad esempio disturbi muscoloscheletrici cronici, “possono continuare a svolgere un’attività lavorativa”.
Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)
- Visita anche la pagina del Dipartimento Salute e Sicurezza della Cgil