DISTURBI MUSCOLOSCHELETRICI CRONICI: COME ADATTARE I LUOGHI DI LAVORO?

12 Nov 2021 disturbi muscolo-scheletrici, rischio muscolo-scheletrico, salute sicurezza,

Se, come ricordato dalla campagna europea “ Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!”, in Europa sono molti i lavoratori affetti da patologie e disturbi muscolo-scheletrici (DMS) cronici, è evidente che con l’invecchiamento della popolazione attiva e l’aumento dell’età del pensionamento, “il numero di lavoratori affetti da patologie croniche è destinato a crescere; pertanto, i datori di lavoro avranno sempre più la necessità di mantenere i lavoratori in attività, mentre i servizi sanitari, sociali e per l’impiego dovranno sostenere tale processo”.
Infatti il lavoro “dev’essere reso sostenibile durante tutta la durata della vita lavorativa”: per lavorare “non è necessario che le persone siano in condizioni di salute perfette; con il giusto sostegno, molte persone affette da patologie croniche”, come ad esempio disturbi muscoloscheletrici cronici, “possono continuare a svolgere un’attività lavorativa”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

06 Nov 2025 farmacie private

SCIOPERO NAZIONALE ADDETTI FARMACIE PRIVATE, ALTA ADESIONE A MODENA

Erano oltre centocinquanta tra farmaciste e farmacisti a manifestare stamattina giovedì 6 novembre davanti alla sede di Federfarma di Modena […]

06 Nov 2025 cgil cisl uil

“IL LAVORO COME CASA COMUNE”, L’INCONTRO DI CGIL CISL UIL L’11 NOVEMBRE NEL POST FESTIVAL DELLA MIGRAZIONE

Il Festival della Migrazione accoglie ancora una volta Cgil Modena, Cisl Emilia Centrale e Uil Modena e Reggio, dando voce […]

06 Nov 2025 accordo formazione

LA FORMAZIONE PER I LAVORATORI STRANIERI DOPO L’ACCORDO 17 APRILE 2025

Come noto, l’Accordo Stato-Regioni 17 aprile 2025 ha valorizzato in più punti l’aspetto relativo all’esigenza di comprensibilità della formazione rivolta […]