LAVORO AL COMPUTER: LO STRESS E LE CONDIZIONI DI SOVRACCARICO MENTALE

16 Nov 2021 coronavirus, disturbi muscolo-scheletrici, lavoro agile, rischio muscolo-scheletrico, salute sicurezza, smart working, stress lavoro correlato, tecnostress, telelavoro,

Non c’è dubbio che, anche a causa dell’emergenza COVID-19, sia notevolmente cresciuto il numero dei lavoratori che lavorano in smart working o in telelavoro e, come ricordato anche nelle recenti linee di indirizzo CNI, non sempre c’è consapevolezza di tutti i rischi connessi al lavoro svolto attraverso l’uso di strumenti come un computer.
A volte si conoscono le possibili conseguenze sulla vista e sul sistema muscoloscheletrico, e si mettono in pratica le misure di prevenzione correlate alla postazione di lavoro per mantenere una postura corretta e non affaticare eccessivamente la vista, ma raramente si tiene conto anche dello stress mentale, connesso ai carichi di lavoro e favorito in questi mesi anche da quella situazione di stress, denominata “covid fatigue” o “ pandemic fatigue”, dovuta al prolungarsi della pandemia.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

02 Set 2025 inail

LE SOSTANZE PERICOLOSE E I DIFFERENTI VALORI DI CONCENTRAZIONE

Nei tanti nostri articoli dedicati al rischio chimico nei luoghi di lavoro – a cui si può accedere direttamente attraverso […]

02 Set 2025 fillea

LE BUONE PRASSI PER LAVORARE IN SICUREZZA CON LE SCALE IN APPOGGIO

Come ricordato nell’articolo “Linee guida e buone prassi: le misure di sicurezza nell’uso delle scale” o nell’articolo “ Cantieri edili: […]

02 Set 2025 filcams

SERVIZI ALLE IMPRESE: CRESCITA DEGLI INFORTUNI, IN PARTICOLARE IN ITINERE

Nel 2024 il settore dei servizi alle imprese ha registrato un aumento significativo delle denunce di infortunio e malattia professionale […]