FORMAZIONE PER LA SICUREZZA, UN ABITO PREVENZIONISTICO SU MISURA

15 Feb 2022 formazione sicurezza, informazione sicurezza, prevenzione infortuni, prevenzione salute, salute sicurezza,

L’obbligo formativo, come misura di prevenzione dai rischi per i lavoratori e gli altri soggetti del sistema di prevenzione e protezione aziendale, ha comportato senz’altro passi avanti nel garantire sicurezza nei luoghi di lavoro ma, l’osservazione della realtà, ci dice che qualcosa ancora non funziona come dovrebbe. Troppo spesso, infatti, la formazione è relegata ad un mero obbligo formale, fatto di carte ed attestati (quando non sono fasulli), canalizzata in una logica capitalistica che la fa intendere come un bene di consumo, un oggetto come un altro che può essere commercializzato nell’ottica neoliberale di mercato, che non garantisce così il raggiungimento dell’obiettivo prefissato: quello di favorire sicurezza.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

30 Set 2025 aggressione flottilla per gaza

SCIOPERO GENERALE CGIL IN CASO DI ATTACCO ALLA FLOTILLA PER GAZA

La Cgil di Modena è pronta allo sciopero generale di tutti i settori quando verrà proclamato dalla Cgil nazionale in […]

30 Set 2025 cantieri mobili

I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI TRA NORMA GENERALE E NORMA SPECIALE

Se il D.Lgs. n. 81/2008 (Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro) […]

30 Set 2025 antincendio

SICUREZZA ANTINCENDIO IN EMERGENZA: EVACUAZIONE E CHIAMATA DEI SOCCORSI

Come ricordato nel Codice di prevenzione incendi e, in particolare, nel documento “Gestione della sicurezza e operatività antincendio. Focus sulle […]