PRIMA IL PLASMA, POI I LED, GLI OLED ED OGGI I MICROLED

29 Apr 2022 disturbi oculo-visivi, rischio visione videoterminale, salute sicurezza, valutazione rischi, videoterminale,

Qualunque operatore della sicurezza, che deve allestire e gestire una sala operativa, sa quanto sia importante la scelta degli strumenti di visualizzazione di informazioni e, in particolare, l’immagine a colori. La visualizzazione deve essere gestita a livello di dimensione del monitore ed anche di tecnologia utilizzata. I lettori certamente ricorderanno i primi grandi schermi a plasma, che offrivano un’immagine, per quei tempi, soddisfacente, ma che presentavano problemi di dimensione e di sviluppo di calore. Ecco perché questi display sono stati successivamente sostituiti da display a LED, che producono un’immagine soddisfacente e hanno un impatto modesto sulla produzione di calore nell’ambiente di una sala operativa. La situazione è ulteriormente migliorata con i LED organici (OLED), che oggi rappresentano la tecnologia più diffusa per chiunque desideri un display di elevata qualità.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

04 Nov 2025 dl sicurezza sul lavoro

NUOVO DL 159/2025: ULTIME NOVITÀ, MANCATI INFORTUNI E VOLONTARIATO

Il 31 ottobre 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU) il decreto-legge 31 ottobre 2025, n. 159 “Misure urgenti […]

04 Nov 2025 istituto superiore di sanità

STRATEGIE DI MONITORAGGIO PER LA QUALITÀ DELL’ARIA INDOOR NEGLI UFFICI

Negli ambienti di lavoro la qualità dell’aria, come sottolineato nel documento Inail “La valutazione della qualità dell’aria nei luoghi di […]

04 Nov 2025 inail

INAIL: DISPONIBILI I RAPPORTI ANNUALI REGIONALI 2024

Sono disponibili da oggi, nella sezione dedicata alle pubblicazioni dell’Inail, i Rapporti annuali regionali/provinciali relativi all’anno 2024. Per una lettura […]