COME PREVENIRE I DISTURBI MUSCOLOSCHELETRICI TRA GLI INSEGNANTI?

15 Lug 2022 disturbi muscolo-scheletrici, docenti, flc, insegnanti, prevenzione disturbi muscolo-scheletrici, rischio muscolo-scheletrico, salute sicurezza,

La campagna europea 2020/2022 « Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!», come ricordato nello spazio dedicato alle Generazioni future, si sofferma ampiamente anche sulla prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici (DMS) tra i bambini, gli adolescenti e tra i giovani che entrano o entreranno a far parte della popolazione attiva lavorativa.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

14 Ott 2025 ccnl igiene ambientale

SCIOPERO NAZIONALE IGIENE AMBIENTALE VENERDI’ 17 OTTOBRE. PRESIDI A MODENA E CARPI

Sciopero nazionale degli addetti dei servizi di igiene ambientale venerdì 17 ottobre proclamato dai sindacati Fp Cgil, Fit Cis,l Uiltrasporti […]

14 Ott 2025 intelligenza artificiale

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SICUREZZA: CRITICITÀ E ASPETTI RILEVANTI

L’intelligenza artificiale, come più volte ricordato anche nella campagna europea “Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, che vede il nostro […]

14 Ott 2025 agenti cancerogeni

POLVERI DI LEGNO E BENZENE: I RISCHI LAVORATIVI E LA PREVENZIONE

La pubblicazione “L’esposizione ad agenti cancerogeni nei luoghi di lavoro in Italia. Quadro normativo, strumenti operativi e analisi del sistema […]