I RISCHI PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI NELLE ATTIVITÀ IN SMART WORKING

25 Lug 2022 lavoro agile, rischio lavoro agile, rischio sicurezza informazioni, salute sicurezza, smart working, telelavoro,

Con l’approvazione del D.Lgs. 8 giugno 2001 n. 231, il decreto che disciplina la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche e delle associazioni, le imprese sono state sollecitate ad adottare “modelli e strumenti organizzativi per gestire, monitorare e controllare la protezione del proprio patrimonio informativo”. E questo significa “assicurare un corretto utilizzo delle risorse tecnologiche e produrre le opportune evidenze che documentino via via l’efficacia dei controlli implementati”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

23 Ott 2025 ausl

RIORGANIZZAZIONI IN SANITA’: LAVORATORI DIMENTICATI, LE AZIENDE DIALOGANO SOLO CON LA POLITICA

“Ogni giorno la sanità modenese è argomento principe del dibattito sociale e politico e la riorganizzazione dei servizi si gioca […]

23 Ott 2025 agricoltura

A MODENA SI INSEDIA LA SEZIONE TERRITORIALE DELLA RETE DEL LAVORO AGRICOLO DI QUALITÀ PER CONTRASTARE SFRUTTAMENTO E CAPORALATO

Lo scorso 14 ottobre è stato firmato, nella sede dell’Inps di Modena, il protocollo per la costituzione della Sezione territoriale […]

23 Ott 2025 25 ottobre 2025

“DEMOCRAZIA AL LAVORO”, OLTRE 1.000 I MODENESI ALLA MANIFESTAZIONE NAZIONALE CGIL DI SABATO 25 OTTOBRE

“Democrazia al lavoro” è la manifestazione nazionale Cgil a Roma di sabato prossimo 25 ottobre che si preannuncia molto partecipata. […]