20 Gen 2023 ai, intelligenza artificiale, prevenzione infortuni, salute sicurezza,
Già oggi l’intelligenza artificiale trova impiego in numerosi settori. Tra questi figurano p. es. trasporti e logistica, industria, agricoltura, sanità, risorse umane e assicurazioni. Tuttora, però, manca una definizione unitaria del concetto d’intelligenza artificiale. Raja Chatila, professore presso l’istituto di sistemi intelligenti e robotica della Sorbona di Parigi, ha sottolineato che occorre una definizione di respiro sufficientemente ampio da poter coprire tutti i sistemi d’IA presenti e futuri, ma nello stesso tempo abbastanza circoscritta da permettere di formulare concreti requisiti in materia di sistemi. Il comune denominatore delle applicazioni d’IA consiste nel fatto che elaborano grandi quantità di dati e giungono quindi a conclusioni logiche avvalendosi di modelli statistici. Come precisato da Chatila, tuttavia, l’IA non riconosce né la qualità né il contesto da cui provengono i dati e in molti casi non è che una “scatola nera” i cui processi decisionali rimangono incomprensibili per l’uomo.
Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)
- Visita anche la pagina del Dipartimento Salute e Sicurezza della Cgil