L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE INCONTRA LA PREVENZIONE

20 Gen 2023 ai, intelligenza artificiale, prevenzione infortuni, salute sicurezza,

Già oggi l’intelligenza artificiale trova impiego in numerosi settori. Tra questi figurano p. es. trasporti e logistica, industria, agricoltura, sanità, risorse umane e assicurazioni. Tuttora, però, manca una definizione unitaria del concetto d’intelligenza artificiale. Raja Chatila, professore presso l’istituto di sistemi intelligenti e robotica della Sorbona di Parigi, ha sottolineato che occorre una definizione di respiro sufficientemente ampio da poter coprire tutti i sistemi d’IA presenti e futuri, ma nello stesso tempo abbastanza circoscritta da permettere di formulare concreti requisiti in materia di sistemi. Il comune denominatore delle applicazioni d’IA consiste nel fatto che elaborano grandi quantità di dati e giungono quindi a conclusioni logiche avvalendosi di modelli statistici. Come precisato da Chatila, tuttavia, l’IA non riconosce né la qualità né il contesto da cui provengono i dati e in molti casi non è che una “scatola nera” i cui processi decisionali rimangono incomprensibili per l’uomo.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

09 Set 2025 salute sicurezza

SALUTE E SICUREZZA, UN DECRETO PARZIALE E LONTANO DELLE EMERGENZE

È stato presentato un nuovo decreto legge sui temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento […]

09 Set 2025 aggressione

FERMA CONDANNA CGIL DEGLI ATTACCHI SESSISTI ALLA SEGRETARIA PD ELLY SCHLEIN

La Cgil di Modena e il Coordinamento Donne Spi Cgil condannano fermamente l’attacco volgare, sessista e patriarcale alla segretaria del […]

09 Set 2025 cantieri edili

RUOLO DEL COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE (CSE): IL CONTROLLO DELL’IDENTITÀ E DEI PERMESSI DI SOGGIORNO

La presenza di lavoratori irregolari o non identificati in cantiere costituisce ben più di un aspetto formale: rappresenta un nodo […]