DISTURBI MUSCOLO SCHELETRICI, FATICA, MALATTIA E LA TECNOLOGIA CHE CI AIUTA

22 Feb 2023 alternanza diverse mansioni, disturbi muscolo-scheletrici, filt, malattia professionale, prevenzione disturbi muscolo-scheletrici, rischio muscolo-scheletrico, rischio sollevamento carichi, rischio spinta carichi, rischio trascinamento carichi, salute muscolare, salute sicurezza,

Le malattie professionali nel settore dei trasporti interessano nell’81% dei casi il sistema osteomuscolare e il tessuto connettivo (dati Inail). Hanno cioè a che fare con l’eccessiva fatica fisica. Le attività di lavoro più critiche sono il sollevamento, la spinta e il traino di carichi pesanti, ma anche le attività ripetitive (per le quali sarebbe opportuno prevedere la job rotation, cioè l’alternanza tra diverse mansioni) e le posture scorrette o statiche (come nel caso della guida prolungata o del lavoro di ufficio).

Leggi tutto l’articolo (fonte: filtcgil.it)

image_print

Articoli correlati

16 Ott 2025 cgil

DEMOCRAZIA AL LAVORO: IL 25 OTTOBRE 2025 MANIFESTAZIONE NAZIONALE A ROMA

“Democrazia al Lavoro” è lo slogan della manifestazione nazionale indetta dalla Cgil per sabato 25 ottobre 2025. Per aumentare salari […]

15 Ott 2025 alessandro de nicola

ALESSANDRO DE NICOLA NUOVO SEGRETARIO DELLA CGIL DI MODENA

Alessandro De Nicola è da oggi il nuovo segretario della Cgil di Modena. E’ stato eletto con voto segreto dall’Assemblea […]

15 Ott 2025 eu-osha

LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE MENTALE E LA SITUAZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO

Promossa dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS – WHO), la Giornata mondiale della salute mentale (World Mental Health Day – WMHD), […]