DISTURBI MUSCOLO SCHELETRICI, FATICA, MALATTIA E LA TECNOLOGIA CHE CI AIUTA

22 Feb 2023 alternanza diverse mansioni, disturbi muscolo-scheletrici, filt, malattia professionale, prevenzione disturbi muscolo-scheletrici, rischio muscolo-scheletrico, rischio sollevamento carichi, rischio spinta carichi, rischio trascinamento carichi, salute muscolare, salute sicurezza,

Le malattie professionali nel settore dei trasporti interessano nell’81% dei casi il sistema osteomuscolare e il tessuto connettivo (dati Inail). Hanno cioè a che fare con l’eccessiva fatica fisica. Le attività di lavoro più critiche sono il sollevamento, la spinta e il traino di carichi pesanti, ma anche le attività ripetitive (per le quali sarebbe opportuno prevedere la job rotation, cioè l’alternanza tra diverse mansioni) e le posture scorrette o statiche (come nel caso della guida prolungata o del lavoro di ufficio).

Leggi tutto l’articolo (fonte: filtcgil.it)

image_print

Articoli correlati

30 Apr 2025 eleonora verde

FLC CGIL MODENA: ELEONORA VERDE ELETTA NUOVA SEGRETARIA GENERALE

Eleonora Verde è la nuova segretaria della Flc Cgil Modena: è stata eletta oggi all’unanimità dall’Assemblea Generale della categoria. Erano […]

30 Apr 2025 cavazzi

SCIOPERO ALL’ISTITUTO CAVAZZI DI PAVULLO MERCOLEDI 7 MAGGIO

E’ stato proclamato per l’intera giornata di mercoledì 7 maggio lo sciopero di tutto il personale docente e Ata dell’Istituto […]

30 Apr 2025 cgil nonantola

INCONTRO IL 5 MAGGIO A NONANTOLA “UN CANTIERE PER LE CITTA’ SOSTENIBILI”

“Un cantiere per le città, sostenibile e partecipato” è il titolo dell’incontro, promosso da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, […]