ESPLOSIONI DA POLVERE: INDICAZIONI SULLE MISURE TECNICHE DI PREVENZIONE

31 Mar 2023 atmosfera esplosiva, esplosione, prevenzione rischio esplosioni, rischio esplosioni, salute sicurezza,

Come molti incidenti ci hanno mostrato in questi anni, ad esempio con riferimento al gravissimo evento incidentale (cinque morti) al Molino Cordero di Fossano (CN) nel 2007, ogni materiale combustibile, finemente suddiviso e disperso in aria sotto forma di polvere, può provocare, in presenza di un innesco, un’esplosione. E questa caratteristica di potenziale esplodibilità “è riscontrabile sia in sostanze classificate pericolose dalla normativa (polvere di alluminio e altri metalli, preparati farmaceutici, ecc.) sia in altre non pericolose (farina, granaglie, latte in polvere, zucchero, polvere di legno, ecc.)”. Infatti, a differenza dei gas e dei vapori, questa proprietà delle polveri “non dipende solo dalle caratteristiche chimico-fisiche, ma anche da altre condizioni al contorno, ad esempio granulometria, umidità e grado della dispersione in aria”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

04 Set 2025 documento valutazione rischi

QUANDO IL PREPOSTO NON SEGNALA AI SUPERIORI LE PRASSI CONTRARIE AL DVR

Secondo un consolidato orientamento della Cassazione Penale, “il datore di lavoro deve vigilare per impedire l’instaurazione di prassi “contra legem” […]

04 Set 2025 d.lgs. 81/2008

IL SISTEMA ISTITUZIONALE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

In materia di salute e sicurezza sul lavoro, per una “maggiore efficienza dell’azione pubblica sono state individuate specifiche sedi di […]

04 Set 2025 agricoltura

QUANDO GLI INCIDENTI AVVENGONO NEI NOCCIOLETI

In diverse regioni italiane la coltivazione del nocciolo (corilicoltura) è una coltura molto importante, una coltura che avviene spesso in […]