COME MIGLIORARE LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NELLA RACCOLTA DELLE NOCCIOLE?

30 Ago 2023 infortunio lavoro, prevenzione infortuni, protezioni macchine, riduzione rischi macchine, salute sicurezza,

In Italia le regioni Campania e Lazio costituiscono i principali luoghi di corilicoltura, di coltivazione del nocciolo, con il 60% circa della superficie ed oltre il 70% della produzione nazionale.
E se oggi la corilicoltura “si caratterizza per lo sviluppo dell’uso di mezzi meccanici innovativi (soffiatrici, raccoglitrici, calibratrici, nastri trasportatori, forni ed essiccatoi, sgusciatrici, etc.) e per l’uso di prodotti chimici (fungicidi, insetticidi, diserbanti, concimi)”, le innovazioni, pur riducendo il lavoro fisico degli operatori, “hanno modificato profondamente i rischi a cui sono esposti gli operatori”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

31 Ott 2025 dl sicurezza sul lavoro

NUOVO DECRETO-LEGGE: VIGILANZA, NORME UNI E PRIMI COMMENTI

In attesa della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (al momento della scrittura di questo articolo non ancora avvenuta) è bene […]

31 Ott 2025 aggressione luoghi lavoro

RISCHIO AGGRESSIONI E ATTI CRIMINALI SUL LAVORO TRA SAFETY E SECURITY

Secondo la giurisprudenza, l’art.2087 del codice civile, ai sensi del quale “l’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure […]

31 Ott 2025 comune di modena

BUONE PRATICHE A TUTELA DEI LAVORATORI DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONE CULTURALE. IL 5 NOVEMBRE SE NE DISCUTE IN CGIL A MODENA

Favorire la stabilità occupazionale e contrastare il lavoro irregolare: sono tra i principali obiettivi del protocollo di buone pratiche per […]