30 Ago 2023 infortunio lavoro, prevenzione infortuni, protezioni macchine, riduzione rischi macchine, salute sicurezza,
In Italia le regioni Campania e Lazio costituiscono i principali luoghi di corilicoltura, di coltivazione del nocciolo, con il 60% circa della superficie ed oltre il 70% della produzione nazionale.
E se oggi la corilicoltura “si caratterizza per lo sviluppo dell’uso di mezzi meccanici innovativi (soffiatrici, raccoglitrici, calibratrici, nastri trasportatori, forni ed essiccatoi, sgusciatrici, etc.) e per l’uso di prodotti chimici (fungicidi, insetticidi, diserbanti, concimi)”, le innovazioni, pur riducendo il lavoro fisico degli operatori, “hanno modificato profondamente i rischi a cui sono esposti gli operatori”.
Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)
- Visita anche la pagina del Dipartimento Salute e Sicurezza della Cgil