IMPARARE DAGLI ERRORI: QUANDO LE SCALE NON SONO FISSATE E TENUTE BENE

28 Set 2023 fillea, infortunio lavoro, rischio scale portatili, salute sicurezza, scale portatili, slc,

Il Quaderno di ricerca Inail “ Nuovi strumenti per la valutazione dello scivolamento e ribaltamento delle scale portatili” ricorda che per gli infortuni connessi all’uso delle scale portatili la casa è “il luogo con maggiore frequenza di accadimento di incidente”, infatti laddove “esiste una maggiore professionalità unita a una formazione e un adeguato controllo, come sui luoghi di lavoro, il numero di incidenti diminuisce”. E gli infortuni avvengono “principalmente per cadute da scale da altezze superiori a un metro” e la maggior parte delle lesioni “interessa gli arti inferiori e superiori, dove la frattura e la contusione sono quelle di maggiore frequenza. Tuttavia anche da altezze relativamente basse si ottengono lesioni di consistente gravità”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

10 Ott 2025 disturbi muscolo-scheletrici

ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA: SALUTE MUSCOLOSCHELETRICA E FATTORI DI RISCHIO

Molti dei nostri articoli ricordano come i disturbi muscoloscheletrici (DMS) siano problemi di salute sul lavoro particolarmente diffusi nel settore […]

10 Ott 2025 cantieri

SICUREZZA NEI CANTIERI: REGISTRAZIONE E ANALISI DI INFORTUNI E QUASI INFORTUNI

Come segnalato in molti nostri articoli e interviste la conoscenza e analisi degli infortuni e quasi infortuni che avvengono nei […]

10 Ott 2025 cgil

POLIZIA LOCALE DEL FRIGNANO: CAUTELA E NO AGLI AVVENTURISMI. PRESERVARE QUALITÀ DEL SERVIZIO E GARANZIE PER IL FUTURO DEI LAVORATORI

Cgil e Cisl del Frignano intervengono sull’annuncio dell’uscita dei comuni di Montecreto e Fiumalbo dal Corpo unico di polizia locale […]