LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELL’ENTE SE IL VANTAGGIO È ESIGUO

23 Ott 2023 norme antinfortunio, responsabilità datore lavoro, salute sicurezza,

Si commenta da sé questa breve sentenza della Corte di Cassazione emessa a seguito di un ricorso presentato da una società condannata in quanto responsabile dell’illecito amministrativo di cui all’art. 25-septies del D. Lgs. n. 231 del 2001 in relazione alla commissione, da parte del legale rappresentante della stessa del delitto di cui all’art. 590 c.p. per avere omesso, quale datore di lavoro, committente dei lavori e titolare del cantiere, di dotare la porta scorrevole presente all’ingresso del luogo di lavoro di un sistema di sicurezza al fine di impedire la fuoriuscita del cancello dalle guide o comunque di cadere in violazione dell’art. 64 comma 1 lettera a) del D. Lgs. n. 81 del 2008, per colpa consistita in imperizia, negligenza, imprudenza nonché inosservanza delle norme in materia di prevenzione di infortuni sul lavoro e per avere cagionato così a un dipendente della società stessa lesioni personali gravi dovute all’investimento da parte del cancello nel mentre cadeva in terra.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

25 Ago 2025 casa delle donne

SCOMODE – FESTIVAL DELLE DONNE CONTRO LA VIOLENZA – R-ESISTENZE

La seconda edizione di SCOMODE Festival, organizzato dall’Associazione Casa delle Donne contro la violenza, si svolgerà nei giorni 5-6-7 settembre […]

25 Ago 2025 prevenzione rischi salute sicurezza lavoro

GAS RADON NEI LUOGHI DI LAVORO: PROTEZIONE, PREVENZIONE E VALUTAZIONE

In Italia la concentrazione media del gas radon indoor “è di circa 70 Bq/m3 (Iss, 2010), quasi il doppio del […]

22 Ago 2025 amianto

AMIANTO: MALATTIA PROFESSIONALE RICONOSCIUTA A LAVORATRICE ZUCCHERIFICIO

Il Tribunale di Bologna ha accertato l’origine professionale del mesotelioma pleurico in una lavoratrice, impiegata amministrativa presso uno zuccherificio, riconoscendo […]