ESOSCHELETRI: A CHE PUNTO È LA NORMAZIONE?

17 Ott 2023 automazione intelligente, dispositivi intelligenti, esoscheletri, intelligenza artificiale, rischio robotica, robot collaborativi, robotica, salute sicurezza, sicurezza robotica, sicurezza sistemi intelligenti,

Gli esoscheletri sono sistemi tecnici pensati per essere indossati. Grazie al collegamento meccanico e all’interazione con il corpo umano, possono agevolare determinati movimenti e posture. Alcuni di essi facilitano p. es. il sollevamento di pesi scaricando parte delle forze agenti in modo tale che non gravino sulla zona lombare. Altri invece, soprattutto durante lavori di una certa durata a un’altezza superiore a quella delle spalle, possono sostenere le braccia e sgravare così spalle e collo. Gli esoscheletri hanno insomma la funzione di sgravare gli utilizzatori e di ridurre i pericoli per la salute laddove le altre misure non abbiano effetto.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

14 Nov 2025 12 dicembre 2025

MOBILITAZIONE DEL SINDACATO PENSIONATI SPI CGIL “LA LOTTA NON HA ETÀ”, IN VISTA DELLO SCIOPERO GENERALE DEL 12 DICEMBRE

In vista dello sciopero generale Cgil del prossimo 12 dicembre, il sindacato pensionati Spi Cgil sarà nelle piazze di Modena […]

14 Nov 2025 infortunio itinere

DI LAVORO CI SI PUÒ AMMALARE. INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI

Se pensi di avere problemi di salute causati dal tuo lavoro vieni al Patronato Inca Cgil. Potrai ottenere il riconoscimento […]

13 Nov 2025 filctem

GAMBRO VANTIVE MEDOLLA, ALTISSIMA ADESIONE ALLO SCIOPERO ODIERNO PER CHIEDERE CERTEZZE SUL PIANO INDUSTRIALE

Altissima adesione allo sciopero di oggi alla Gambro Vantive di Medolla con punte del 100% di adesione nei reparti produttivi. […]