SUL LAVORATORE IN ASSENZA DI UN FORMALE CONTRATTO DI ASSUNZIONE

06 Nov 2023 d.lgs. 81/2008, salute sicurezza,

Periodicamente la Corte di Cassazione torna a richiamare la definizione di lavoratore di cui all’art. 2, comma 1, lett. a) del D. Lgs. n. 81 del 2008, sottolineando che la stessa faccia leva sullo svolgimento dell’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione del datore di lavoro indipendentemente dalla tipologia contrattuale. Tale definizione, ha precisato la suprema Corte, è certamente più ampia di quelle previste dalle normative pregresse che si riferivano invece al “lavoratore subordinato” (D.P.R. n. 547 del 1955, art. 3) e alla “persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di un datore di lavoro” (D. Lgs. n. 626 del 1994, art. 2, comma 1, lett. a) per cui ciò che conta, ai fini dell’applicazione delle norme incriminatrici previste nel citato decreto è l’oggettivo espletamento di mansioni tipiche dell’impresa nel luogo deputato (anche eventualmente a titolo di favore) e su richiesta dell’imprenditore, a prescindere dal fatto che il “lavoratore” possa o meno essere titolare di impresa artigiana ovvero lavoratore autonomo.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

24 Set 2025 carpi

GOLDONI KEESTRACK CARPI, SOLO LA PROSSIMA SETTIMANA L’UFFICIALIZZAZIONE DEL NUOVO PARTNER INDUSTRIALE

Ancora un rinvio, sulle scelte aziendali, alla Goldoni Keestrack di Carpi. Nell’incontro di lunedì mattina con i sindacati, l’azienda avrebbe […]

24 Set 2025 lavoro agile

LAVORO DA REMOTO E IBRIDO: RISCHI SPECIFICI, VALUTAZIONE E PREVENZIONE

Se, in generale, il lavoro da remoto, in particolare il telelavoro, è stato incentivato dalla pandemia da COVID-19, il lavoro […]

24 Set 2025 cambiamenti climatici

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO NELL’ERA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E DIGITALE

Un terzo dei lavoratori dell’UE è esposto a rischi legati ai cambiamenti climatici, come caldo estremo, eventi meteorologici estremi o […]