DOMANDA PER OTTENERE IL BONUS A FAVORE DI GENITORI SEPARATI, DIVORZIATI E/O NON CONVIVENTI

26 Feb 2024 area diritti, cgil informa, genitori divorziati, genitori separati, patronato inca,

IMPORTANTE
Il patronato non è stato abilitato dall’Inps all’invio delle domande che deve essere fatto autonomamente dall’interessato collegandosi con il proprio Spid alla piattaforma Inps

— — —

Dal 12 febbraio al 31 marzo 2024 è possibile presentare all’Inps la domanda per ottenere il Bonus a favore dei genitori separati, divorziati e/o non conviventi sulla base del provvedimento emanato dell’autorità di riferimento (p.e. sentenza del Tribunale, provvedimento amministrativo). L’obiettivo è garantire la continuità di erogazione dell’assegno di mantenimento versato in tutto o in parte dall’altro genitore.

Il contributo spetta al genitore che nel periodo compreso tra l’8 marzo 2020 ed il 31 marzo 2022 (data nella quale è venuto a cessare lo stato di emergenza epidemiologica da Covid-19) non abbia ricevuto, del tutto o in parte, l’assegno di mantenimento per inadempienza dell’altro genitore (ex coniuge o ex convivente).

Il contributo può arrivare a un massimo di € 800,00 per 12 mensilità ed è corrisposto dall’Inps in unica soluzione

La misura verrà erogata fino ad esaurimento delle risorse del fondo appositamente istituito dalla legge per il sostegno dei genitori separati o divorziati in stato di bisogno (il fondo ammonta a 10 milioni di euro).

Requisiti del genitore che presenta la domanda:

  1. reddito IRPEF non superiore a € 8.174,00 nelle annualità di mancata corresponsione del mantenimento (2020, 2021 e 2022);
  2. risultare convivente con il/i figlio/i nelle medesime annualità;
  3. in caso di figli maggiorenni, questi siano portatori di handicap grave alla data della mancata percezione dell’assegno di mantenimento, successivamente all’8 marzo 2020 e nei periodi per i quali viene richiesta la prestazione (non oltre al 31 marzo 2022).

Il bonus spetta laddove l’altro genitore separato, divorziato o non convivente in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 non abbia versato (in tutto o in parte) il mantenimento spettante all’altro genitore se si è verificata una delle seguenti condizioni:

  • la cessazione, riduzione o sospensione dell’attività lavorativa a decorrere dall’8 marzo 2020 per una durata minima di 90 giorni;
  • il genitore inadempiente abbia subito una riduzione del reddito di almeno il 30% rispetto al reddito percepito nel 2019.

Area Diritti – Patronato Inca
Cgil Modena

 

image_print

Articoli correlati

29 Apr 2025 ata

CIAD: ISTANZE APERTE DAL 28 APRILE AL 9 MAGGIO

Si è aperta l’istanza per lo scioglimento della CIAD, che deve essere conseguita entro il 30 aprile. Sarà possibile sciogliere […]

29 Apr 2025 cgil

MARCO BALILI NUOVO DIRETTORE DEL PATRONATO INCA CGIL MODENA

Marco Balili è il nuovo direttore del patronato Inca Cgil Modena. La sua nomina, su proposta della segreteria confederale Cgil, […]

29 Apr 2025 salute sicurezza

IL DIFFICILE EQUILIBRIO NELLA TUTELA DEL TERZO ESTRANEO ALL’ATTIVITÀ

Ci siamo già soffermati in passato sul tema della tutela del terzo che, estraneo all’attività di impresa, si trovi coinvolto […]