L’OBBLIGO DI ADOTTARE MISURE A PROTEZIONE DELLE APERTURE VERSO IL VUOTO

10 Giu 2024 caduta dall'alto, fillea, infortunio lavoro, rischio caduta, salute sicurezza,

Il caso di cui alla sentenza in commento ha riguardato l’infortunio occorso a un lavoratore dipendente di una impresa appaltatrice caduto da una altezza di 10 metri nel mentre in un vano di un fabbricato in costruzione stava provvedendo, dopo che erano state intonacate le pareti, a ripulire dai calcinacci la soglia di un varco perimetrale, dove si sarebbe dovuto montare successivamente una porta finestra, varco risultato privo di alcuna protezione contro il rischio di caduta dall’alto. Responsabili dell’accaduto erano stati considerati il legale rappresentante dell’impresa committente, il legale rappresentante dell’impresa appaltatrice nonché datore di lavoro dell’operaio infortunato e il coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione dell’opera.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

04 Nov 2025 dl sicurezza sul lavoro

NUOVO DL 159/2025: ULTIME NOVITÀ, MANCATI INFORTUNI E VOLONTARIATO

Il 31 ottobre 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU) il decreto-legge 31 ottobre 2025, n. 159 “Misure urgenti […]

04 Nov 2025 istituto superiore di sanità

STRATEGIE DI MONITORAGGIO PER LA QUALITÀ DELL’ARIA INDOOR NEGLI UFFICI

Negli ambienti di lavoro la qualità dell’aria, come sottolineato nel documento Inail “La valutazione della qualità dell’aria nei luoghi di […]

04 Nov 2025 inail

INAIL: DISPONIBILI I RAPPORTI ANNUALI REGIONALI 2024

Sono disponibili da oggi, nella sezione dedicata alle pubblicazioni dell’Inail, i Rapporti annuali regionali/provinciali relativi all’anno 2024. Per una lettura […]