LAVORO IN ORARIO NOTTURNO: RIFERIMENTI NORMATIVI ED EFFETTI SULLA SALUTE

29 Ago 2024 inail, lavoro notturno, prevenzione rischio lavoro notturno, rischio lavoro notturno, salute sicurezza,

Generalmente con lavoratore notturno si intende un lavoratore “che svolge normalmente almeno tre ore del suo turno di lavoro in periodo notturno (intervallo di tempo di almeno sette ore che comprende la fascia che va dalla mezzanotte alle 5 del mattino)”.
Ed è un lavoratore notturno “anche colui che svolge nel periodo notturno parte del suo lavoro secondo quanto stabilito dai contratti collettivi (in questo caso le ore minime giornaliere e le giornate annue sono definite dalla contrattazione)”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

19 Set 2025 rischio agenti chimici

RISCHI CHIMICI: COME ARRIVARE AD UNA ADEGUATA VALUTAZIONE DEI RISCHI?

Uno dei compiti comunicativi del nostro giornale è quello di fornire non solo informazioni sulle eventuali criticità nella gestione della […]

19 Set 2025 antincendio

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: LE NUOVE LINEE GUIDA PER LA SICUREZZA ANTINCENDIO

Negli ultimi anni in Italia la necessità di limitare l’inquinamento e la situazione climatica favorevole del nostro Paese hanno portato […]

18 Set 2025 inidoneità alla mansione

LA CULPA IN ELIGENDO TRA ATTRIBUZIONE DEI COMPITI E IDONEITÀ SANITARIA

Come noto, l’art.18 c.1 lett.c) del D.Lgs.81/08 prevede che il datore di lavoro e il dirigente, “nell’affidare i compiti ai […]