LA PREVENZIONE INCENDI PER LE ATTIVITÀ SCOLASTICHE: LA NORMATIVA

21 Ott 2024 antincendio, attività scolastiche, flc, incendio, normativa antincendio, prevenzione incendio, salute sicurezza,

Per quanto riguarda la prevenzione incendi nella progettazione di un’attività scolastica è ancora possibile – per questa tipologia di attività, “fino all’abrogazione delle RTV tradizionali, permane la possibilità del cosiddetto ‘doppio binario’” – seguire due strade:

  • applicare la regola tecnica verticale (RTV) tradizionale di cui al d.m. 26 agosto 1992 e s.m.i.;
  • applicare il Codice di prevenzione incendi, come integrato dalla nuova RTV di cui al d.m. 7 agosto 2017 e s.m.i. (con riferimento anche alle modifiche intervenute con il d.m. 14 febbraio 2020 e d.m. 6 aprile 2020): V.7 “Attività scolastiche”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

03 Nov 2025 digitalizzazione

LA TRASFORMAZIONE DIGITALE E I MODELLI ORGANIZZATIVI: LE BUONE PRATICHE

Anche se la campagna europea 2023/2025 “Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, promossa dall’Agenzia europea EU-OSHA in materia di nuove […]

03 Nov 2025 filt

SICUREZZA FERROVIARIA E PRIMO SOCCORSO: COSA CAMBIA CON IL NUOVO DECRETO?

L’articolo 45 (Primo soccorso) del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 indica, comma 1, che il datore di lavoro, […]

03 Nov 2025 antincendio

ANTINCENDIO: LA CIRCOLARE CON LE NOVITÀ PER IL TECNICO MANUTENTORE

In materia di prevenzione incendi, riguardo al tecnico manutentore qualificato che, come indicato nel DM 1 settembre 2021, ha la […]