COSA CAMBIA NELLE AZIENDE CON IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2022/431?

11 Feb 2025 d.lgs. 81/2008, rischio sostanze reprotossiche, salute sicurezza, sostanze reprotossiche, sostanze tossiche, sostanze tossiche per riproduzione umana, testo unico salute e sicurezza, valutazione rischi,

Come segnalato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a fine settembre in Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il Decreto legislativo 4 settembre 2024, n. 135 che reca “Attuazione della direttiva (UE) 2022/431 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2022, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro”. Decreto che recepisce, dunque, una importante direttiva che estende l’ambito di applicazione della direttiva 2004/37/CE alle sostanze tossiche per la riproduzione umana (reprotossiche).

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

22 Ago 2025 amianto

AMIANTO: MALATTIA PROFESSIONALE RICONOSCIUTA A LAVORATRICE ZUCCHERIFICIO

Il Tribunale di Bologna ha accertato l’origine professionale del mesotelioma pleurico in una lavoratrice, impiegata amministrativa presso uno zuccherificio, riconoscendo […]

22 Ago 2025 calore sul lavoro

L’AUMENTO DEL CALDO FA MALE AL LAVORO

Oms, Omm e Ilo lanciano l’allarme: senza azioni immediate lo stress da calore diventerà uno dei rischi professionali più devastanti […]

20 Ago 2025 emergenza caldo

RIDER, UN’ALTRA VITTORIA SULLA SALUTE E SICUREZZA DEI CICLOFATTORINI

Il Tribunale di Milano, con ordinanza del 18 agosto 2025 (giudice Antonio Lombardi), ha accolto il ricorso promosso dalle categorie […]