Nei giorni scorsi, presentando il contenuto del documento Inail “Report azione centrale sull’attività di vigilanza. Percorso di formazione e monitoraggio […]
30 Set 2025 cantieri mobili
I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI TRA NORMA GENERALE E NORMA SPECIALE
Se il D.Lgs. n. 81/2008 (Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro) […]
22 Set 2025 comfort termico
IL RISCHIO DA STRESS TERMICO E LE INDICAZIONI DEL DECRETO 81/2008
Molti articoli del nostro giornale si sono soffermati sull’importanza di valutare correttamente i rischi microclimatici e, in particolare, i rischi […]
11 Set 2025 d.lgs. 81/2008
NOLO A CALDO E A FREDDO DI ATTREZZATURE: COME SI APPLICA IL DECRETO 81
Sugli obblighi del noleggiatore in ordine alla funzionalità e alla sicurezza delle attrezzature di lavoro fornite ad un datore di […]
09 Set 2025 cantieri edili
RUOLO DEL COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE (CSE): IL CONTROLLO DELL’IDENTITÀ E DEI PERMESSI DI SOGGIORNO
La presenza di lavoratori irregolari o non identificati in cantiere costituisce ben più di un aspetto formale: rappresenta un nodo […]
08 Set 2025 analisi infortunio
ANALIZZARE GLI INFORTUNI PER EVIDENZIARE I RISCHI ORGANIZZATIVI
Il d.lgs. 81/2008 (TU), all’articolo 15 indica che le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori […]
04 Set 2025 d.lgs. 81/2008
IL SISTEMA ISTITUZIONALE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
In materia di salute e sicurezza sul lavoro, per una “maggiore efficienza dell’azione pubblica sono state individuate specifiche sedi di […]
01 Ago 2025 accordo stato-regioni
LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I DATORI DI LAVORO DELLE IMPRESE AFFIDATARIE
L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 rappresenta una fonte normativa secondaria che trova la propria legittimazione in virtù degli specifici […]
31 Lug 2025 accordo stato-regioni
ENTRO QUALI LIMITI L’RSPP È COINVOLTO NELLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI
Il Testo Unico di Salute e Sicurezza attribuisce ai componenti del Servizio di Prevenzione e Protezione – ovvero agli RSPP […]
30 Lug 2025 d.lgs. 81/2008
QUAL È LA SITUAZIONE IN ITALIA DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO?
Il Centro Regionale Infortuni e Malattie professionali ( CeRIMP) costituisce in Toscana un importante osservatorio regionale per la conoscenza del […]