AMIANTO: L’OTTAVO RAPPORTO DEL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI

05 Mar 2025 amianto, inail, mesotelioma, rischio cancerogeno, rischio mutageno, salute sicurezza,

L’impatto delle malattie correlate all’esposizione ad asbesto è ancora rilevante nel nostro Paese, malgrado siano trascorsi oltre 30 anni dal bando del 1992 di ogni forma di estrazione, lavorazione, commercializzazione ed esportazione di amianto. Attraverso la collaborazione scientifica fra l’Inail e i Centri operativi regionali, il Registro nazionale dei mesoteliomi (ReNaM) svolge un’attività di sorveglianza epidemiologica dei casi di mesotelioma e di analisi delle modalità di esposizione. L’ottavo rapporto del ReNaM, pubblicato dal Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’Istituto, esamina 37.003 casi di mesotelioma diagnosticati nel periodo 1993-2021.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

01 Ago 2025 colpo di calore

COLPO DI CALORE SUL LAVORO: UN INFORTUNIO DA DENUNCIARE

Le alte temperature possono rappresentare un serio pericolo per la salute dei lavoratori, sia all’aperto che in ambienti chiusi. Con […]

01 Ago 2025 accordo stato-regioni

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I DATORI DI LAVORO DELLE IMPRESE AFFIDATARIE

L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 rappresenta una fonte normativa secondaria che trova la propria legittimazione in virtù degli specifici […]

01 Ago 2025 digitalizzazione

L’IMPORTANZA DEI NUOVI SMART DPI: GLI ESEMPI, I VANTAGGI E LA PREVENZIONE

Come media partner della campagna europea “Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, che è giunta al suo ultimo anno, PuntoSicuro […]