AGGRAVANTE DI CLANDESTINITA': DOPO L'INTRODUZIONE DEL REATO DI CLANDESTINITA' LA CORTE COSTITUZIONALE BLOCCA I RICORSI

14 Ott 2009

La Consulta ha respinto, senza entrare nel merito,  le questioni di legittimità costituzionale relative all’aggravante di clandestinità sollevate dai giudici di Livorno, Ferrara e Latina. Il ricorso livornese sarebbe stato respinto per carenze motivazionali e quelli di Ferrara e Latina perchè non tengono conto della successiva entrata in vigore delle norme del ‘pacchettto sicurezza’, in particolare del reato di clandestinità.

image_print

Articoli correlati

27 Nov 2025 appalti

FRONT OFFICE HERA MODENA, 2 GIORNI DI SCIOPERO IL 28 E 29 NOVEMBRE. TROPPE LE INCERTEZZE SUL CAMBIO APPALTO

Sciopero domani e sabato del personale impiegato negli sportelli di front office Hera proclamato dai sindacati Filcams Cgil, Fisascat Cisl […]

27 Nov 2025 preposto

IL “PREPOSTO DI FATTO” NON È UN’OPZIONE ORGANIZZATIVA PER LA VIGILANZA

Mi capita talvolta di sentirmi chiedere se la presenza di un preposto di fatto all’interno di un reparto o in […]

27 Nov 2025 digitalizzazione

NUOVE TECNOLOGIE E STRUMENTI PER PROMUOVERE LA PREVENZIONE

In fase di chiusura della importante campagna Eu-OSHA 2023-2025 “Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, che ha raccontato in questi […]