AIMAG, SIGLATO IERI L’ACCORDO CHE PREVEDE LA MAGGIORANZA DELL’AZIONARIATO PUBBLICO E RAFFORZA I DIRITTI CONTRATTUALI DEI LAVORATORI

27 Lug 2018 accordo, aimag, appalti, azionariato pubblico, ccnl, cgil cisl uil modena, diritti, filctem, fp, piano industriale, servizio gas-acqua,

E’ stato firmato ieri un importane accordo tra i rappresentanti di Aimag, i sindaci di Carpi e Medolla in rappresentanza dei Comuni soci aderenti al Patto di sindacato di Aimag Spa e i sindacati confederali Cgil Cisl Uil, unitamente a quelli di categoria Filctem-Femca-Uiltec e Fp-Fit-FpUil.

L’accordo prevede impegni sia per il rispetto dei diritti contrattuali dei lavoratori che della struttura societaria di Aimag.
I primi capitoli dell’accordo affermano infatti che le parti convengono che la maggioranza assoluta del pacchetto azionario di Aimag rimanga in capo alle Amministrazioni pubbliche e che la direzione aziendale di Aimag si impegni ad elaborare un piano industriale che preveda anche la crescita dimensionale aziendale e rafforzi la territorialità, con particolare riferimento agli investimenti, alla tutela del perimetro industriale, dei diritti dei lavoratori e dei servizi agli utenti.
Per quanto riguarda i lavoratori, Aimag, Amministrazioni e Sindacati sono d’accordo sulla necessità di tutelare l’occupazione diretta e quella degli appalti, garantire i diritti normativi (collettivi ed individuali), previdenziali (maturati e in corso di maturazione), il rispetto dei contratti collettivi di settore sottoscritti dalle organizzazioni più rappresentative sul piano nazionale (Cgil-Cisl-Uil), ciò anche a garanzia del miglioramento dell’efficienza e della qualità del servizio.
Per questo le Amministrazioni comunali aderenti al patto di sindacato si attiveranno affinché, in vista delle prossime gare per la concessione del servizio gas-acqua, la Stazione appaltante inserisca nel bando di gara per il bacino Atem Modena 1, specifiche clausole per la garanzia di condizioni economiche e normative identiche a quelle in essere per i lavoratori previste dall’art.2112 del Codice Civile, con particolare riferimento al diritto di mantenimento dell’iscrizione all’Inpdap (per chi avesse optato in tal senso) anche con il nuovo gestore, e all’applicazione del CCNL unico di lavoro del settore gas-acqua (ex Federgasacqua) e Federambiente a tutti i dipendenti.

Le parti ritengono i servizi pubblici locali strategici per lo sviluppo economico, sociale, ambientale e occupazionale del territorio. Di conseguenza è fondamentale il mantenimento delle competenze e delle professionalità presenti per garantire continuità e qualità del servizio e sicurezza degli impianti.
Le Amministrazioni comunali sono quindi impegnate affinché la Stazione appaltante assicuri che siano esercitati i controlli e le verifiche sulla gestione del servizio e siano applicate le clausole a tutela dei lavoratori inserite nel bando.

 

Mirandola, 27 luglio 2018

image_print

Articoli correlati

27 Nov 2025 digitalizzazione

NUOVE TECNOLOGIE E STRUMENTI PER PROMUOVERE LA PREVENZIONE

In fase di chiusura della importante campagna Eu-OSHA 2023-2025 “Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, che ha raccontato in questi […]

27 Nov 2025 fillea

CONTESTI E LAVORAZIONI PARTICOLARI NELLE CAVE

Con riferimento ai contenuti del documento Inail “Illustrazioni delle dinamiche infortunistiche in cava. Dall’analisi alla prevenzione”, che presenta informazioni su […]

27 Nov 2025 12 dicembre 2025

12 DICEMBRE 2025, SCIOPERO GENERALE PER L’INTERA GIORNATA DI LAVORO

CONCENTRAMENTO ALLE ORE 9.30nei pressi del POLICLINICO DI MODENA(via Emilia Est ang. via del Pozzo, riferimento B&B Hotel Modena) Il […]