ASSEGNO MATERNITÀ E FAMIGLIE NUMEROSE: NUOVI IMPORTI

30 Mar 2015

 

Sono cambiati gli importi degli assegni riconosciuti dai Comuni alle neomamme e alle famiglie numerose. L’ assegno di maternità per il 2015 ha un importo massimo di € 338,89 euro al mese, per cinque mensilità e riguarda le neomamme per nascite, adozioni e affidamenti preadottivi verificatisi quest’anno. L’ Isee è pari a 16.954,95 euro. È stato invece fissato a € 141,30 l’importo massimo dell’assegno mensile per il nucleo familiare, che viene riconosciuto per 13 mesi. Nel nucleo devono esserci almeno 3 figli minori. In questo caso l’Isee di riferimento è € 8.555,99.La domanda va presentata negli uffici del Comune di residenza entro sei mesi dal parto o dall’effettivo ingresso in famiglia del minore adottato o avuto in affidamento.

È stato invece fissato a € 141,30 l’importo massimo dell’assegno mensile per il nucleo familiare, che viene riconosciuto per 13 mesi. Nel nucleo devono esserci almeno 3 figli minori. In questo caso l’Isee di riferimento è € 8.555,99.

Per accedere alle prestazioni gli immigrati extra-ue dovrebbero essere titolari di un permesso ce soggiornanti di lungo periodo (carta di soggiorno), ma la disposizione è in contrasto con una direttiva europea (2011/98) che prevede la solo la titolarità di un permesso valido per lavorare. È quindi consigliabile presentare comunque domanda.

image_print

Articoli correlati

06 Ago 2025 cgil modena

MODENA NEL MIRINO DEI DAZI; RISCHIO STANGATA SU CIBO, MOTORI E PIASTRELLE

L’aumento complessivo della cassa integrazione del primo semestre 2025 con un più 45% rispetto al semestre precedente (2024) preoccupa non […]

01 Ago 2025 colpo di calore

COLPO DI CALORE SUL LAVORO: UN INFORTUNIO DA DENUNCIARE

Le alte temperature possono rappresentare un serio pericolo per la salute dei lavoratori, sia all’aperto che in ambienti chiusi. Con […]

01 Ago 2025 accordo stato-regioni

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I DATORI DI LAVORO DELLE IMPRESE AFFIDATARIE

L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 rappresenta una fonte normativa secondaria che trova la propria legittimazione in virtù degli specifici […]