ASSINDATCOLF/ PARTITA REGOLARIZZAZIONE: ANCORA MOLTE COSE DA CHIARIRE

12 Set 2009

“A 10 giorni dall’inizio della regolarizzazione dei lavoratori domestici, restano da chiarire ancora non pochi aspetti legati alla nuova normativa: proprio per questo, molti datori di lavoro hanno “congelato” la propria domanda di emersione”. Lo segnala in una nota del 10 settembre Assindatcolf, Associazione nazionale dei datori di lavoro domestico, aderente a Confedilizia.

“Un importante problema da risolvere”, segnala la nota, “è collegato al programma per la predisposizione delle domande di emersione. Infatti lo stesso non permette di evidenziare alcune categorie contrattuali ricorrenti nella pratica (lavoratore convivente con datore di lavoro avente la residenza in un luogo e domicilio in un altro; lavoratore convivente con un assistito che ha un domicilio diverso da quello di residenza del datore di lavoro). Cosa questa enormemente dannosa per il datore di lavoro che non può assumere correttamente il proprio lavoratore e che col programma attuale dovrebbe rilasciare dichiarazioni forzate dal software non corrispondenti al vero con le annesse responsabilità anche penali che ne conseguono”.

“Ulteriore scoglio da superare”, segnala ancora Assindatcolf, “è quello rappresentato dal limite di reddito necessario per assumere un collaboratore domestico: l’attuale formulazione della norma ne preclude la possibilità a coloro che non hanno un reddito minimo di 20.000 (o 25.000) euro, non contemplando l’ipotesi, invece comune, che tali soggetti ricevano un aiuto economico dai parenti non conviventi (genitori anziani autosufficienti che vivono da soli e che ricevono un sostegno finanziario dai figli per avere qualcuno che si occupi di loro e della loro casa).”

“Un’altra ricorrente preoccupazione è data dall’incertezza relativa all’entità della somma da pagare per gli obblighi previdenziali dovuti per i periodi di lavoro irregolare iniziati prima dell’1.4.’09 (non coperti dal contributo forfetario di 500 euro). La norma, infatti, rinvia la questione ad un decreto ministeriale ancora non emanato”.

“Un cenno a parte merita, infine, la questione alloggiativa dello straniero irregolare. Infatti – evidenzia Assindatcolf – la procedura di regolarizzazione non considera la situazione del soggetto terzo (rispetto al datore di lavoro e al lavoratore) che ospita nel proprio alloggio, a qualsiasi titolo, lo straniero in fase di regolarizzazione. In casi come questo, la dichiarazione di emersione – dovendo il datore indicare la “situazione alloggiativa del lavoratore” – finisce per essere niente altro che una denuncia nei confronti dell’ospitante/locatore per i reati che commette concedendo l’alloggio ad uno straniero privo di titolo di soggiorno: reati non sospesi dalla regolarizzazione”.

Assindatcolf, nell’informare che ha già segnalato tali problematiche alle sedi ministeriali competenti, “si augura che al più presto tali nodi vengano sciolti”.

image_print

Articoli correlati

26 Nov 2025 ata

SCUOLA, PERSONALE ATA: PROTESTA DEI LAVORATORI PER LE SEDI SCOMODE DEI TEST (POSIZIONI ECONOMICHE)

Sono stati pubblicati gli abbinamenti sede-candidato del personale ATA che dovrà sostenere il test finale, al termine di un percorso […]

26 Nov 2025 dimissioni

MONTANARI ENGINEERING MODENA: LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO AVVENUTO A CAUSA DELLA NUOVA LEGGE MELONI

Nella giornata di oggi la ditta Montanari Engineering sita a Modena in via Emilia Ovest ha impedito al proprio dipendente […]

26 Nov 2025 accordo stato-regioni

LA FORMAZIONE DEL DATORE DI LAVORO E L’IMPORTANZA DI INVESTIRE IN SICUREZZA

L’Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 17 aprile 2025, in materia di formazione, ha aperto nuove riflessioni, soprattutto per quanto riguarda […]